Salta al contenuto principale

Travaglino

Una storica tenuta dell’Oltrepò Pavese
RegioneLombardia (Italia)
Anno fondazione1896
Ettari vitati80
IndirizzoTenuta Travaglino, Località Travaglino, 6 - 27040 Calvignano (PV)
EnologoAchille Bergami

Storica realtà dell’Oltrepò Pavese, La Tenuta Travaglino ha saputo valorizzare nel corso dei secoli una terra da sempre vocata alla viticoltura. Situata all’estremo sud della Lombardia, nella zona di confine con Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna l’Oltrepò copre una vasta area collinare, che sale dalla pianura padana verso i primi rilievi preappenninici. Il clima mite, sempre molto ventilato, e i terreni vocati, si sono rivelati particolarmente adatti ad ospitare, oltre ai vitigni autoctoni, due nobili varietà internazionali come il Riesling e il Pinot Nero. Quest’ultimo viene anche spumantizzato con il Metodo Classico per realizzare delle cuvée di eccellente livello qualitativo. Un’antica tradizione che Travaglino ha saputo interpretare con passione e competenza, attraverso una gamma di vini di eccellente livello qualitativo

Le origini della Tenuta sono antichissime e risalgono addirittura al 1111, anno in cui in un atto testamentario viene citato il Castello di Calvignano e le sue terre circostanti al cospetto di Johannis de Travalino, da cui deriva il nome attuale della Tenuta. L’azienda agricola Travaglino è nata ufficialmente nel 1868 con una superficie complessiva di 58 ettari. Nel 1965, da podere dedicato a varie coltivazioni, la proprietà si è specializza nella viticoltura, trasformando radicalmente il suo aspetto. Risale a quel periodo la prima zonazione aziendale per scegliere le parcelle più vocate per la coltivazione della vite. Negli anni ’90, la tenuta è stata dotata di una moderna cantina per migliorare tutti i processi di vinificazione e affinamento. Oggi l’azienda è gestita dalla quinta generazione della famiglia Comi, che continua a portare avanti l’attività nel segno della tradizione

La proprietà si estende su una superficie di 80 ettari, situati una magnifica zona collinare tra Casteggio e Montalto Pavese, caratterizzata da terreni composti da marne calcareo argillose e arenarie.  I terreni sono suddivisi in vari vigneti con caratteristiche di altitudine, esposizione e microclima differenti, in modo da poter coltivare ogni varietà nella zona più adatta. Le due uve più coltivate sono il Pinot Nero e il Riesling, ma non manca spazio per l’autoctono a bacca rossa Croatina. La valorizzazione del territorio passa attraverso l’adozione di pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Travaglino ha adottato un’agricoltura a basso impatto, che segue i principi della lotta integrata, con un numero di trattamenti ridotti al minimo.

Leggi tutto
I vini di Travaglino
Ne rimangono solo 6!
Spumante Metodo Classico Brut 'Cuvée 59' Travaglino
2/3
Gambero Rosso
Travaglino
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
22,80 
22,80 
Pinot Nero Riserva 'Poggio della Buttinera' Travaglino 2020
89/100
Veronelli
Travaglino
2020 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
34,00 
34,00 
Ultimo rimasto!
Riesling Renano 'Campo della Fojada' Travaglino 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Travaglino
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
15,50 
15,50 
Ne rimangono solo 3!
Spumante Metodo Classico Extra Brut Blanc de Noir Travaglino 2019
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Travaglino
2019 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
27,30 €24,60 
24,60 
Spumante Metodo Classico Rosé Extra Brut 'Monteceresino' Travaglino 2020
Travaglino
2020 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
27,00 
27,00 
Riesling Renano Riserva 'Campo della Fojada' Travaglino 2021
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Travaglino
2021 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
29,50 
29,50 
Bonarda Vivace 'Moranda' Travaglino 2022
Travaglino
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
12,00 
12,00 
Pinot Nero 'Pernero' Travaglino 2023
2/3
Gambero Rosso
Travaglino
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
13,90 
13,90