Malvasia Puntinata 'Cardito' Donato Giangirolami 2024
Giangirolami Donato

Malvasia Puntinata 'Cardito' Donato Giangirolami 2024

La Malvasia Puntinata "Cardito" rappresenta un'ottima interpretazione di uno dei vitigni più tipici del Lazio. Si tratta di un vino bianco leggero e minerale, dal bouquet intenso, con sentori di frutta gialla ed erbe aromatiche, e dal gusto fresco, ricco e fruttato

10,70 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Malvasia Puntinata 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Criomacerazione e pressatura sottovuoto, fermentazione e sosta in acciaio con bâtonnage

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL MALVASIA PUNTINATA 'CARDITO' DONATO GIANGIROLAMI 2024

La Malvasia Puntinata “Cardito” di Donato Giangirolami è una bella interpretazione di uno dei vini storici della nostra tradizione. Nasce nella zona dei Castelli Romani, che fin dai tempi dell’Antica Roma era famosa per la qualità dei suoi vini, figli di terre particolarmente vocate e di un clima mite. La Malvasia Puntinata è una delle numerose varietà di quest’antico vitigno greco diffuso in tutta l’area mediterranea, che esprime un vino armonioso, morbido e fruttato. La vinificazione solo in acciaio conserva il delicato profilo dell’uva, con profumi floreali, fresche note agrumate e ricchi e fragranti aromi di frutta a polpa bianca.

Il “Cardito” è una Malvasia Puntinata in purezza prodotta da una delle cantine di riferimento dei territorio dei Castelli Romani. Donato Giangirolami gestisce una tenuta di una quarantina di ettari, con molte parcelle nella zona classica dei Castelli. Le vigne sono coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica su terreni di matrice argillosa con presenza di pozzolana e tufi di antica origine vulcanica, particolarmente vocati per le uve a bacca bianca. A una grande attenzione in vigna, seguono vinificazioni accuratissime, in totale protezione dall’ossigeno, in modo che i vini possano conservare la perfetta fragranza e intensità dei profumi e degli aromi varietali delle uve. Un accorgimento particolarmente importante nel caso di un vitigno aromatico come la Malvasia, che riesce così a esprimere tutta la sua suadente ricchezza e finezza gustativa.

La Malvasia Puntinata “Cardito” della cantina dei Castelli Romani Donato Giangirolami nasce da una vendemmia manuale a cui segue un processo di criomacerazione delle uve per alcune ore. La pressatura soffice si svolge sottovuoto, in modo da evitare l’ossidazione del mosto, che viene poi fatto fermentare in serbatoi d’acciaio inox. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per alcuni mesi sui lieviti in vasche d’acciaio con periodico processo di bâtonnage. Nel calice ha una veste giallo paglierino con luminosi riflessi dorati. Il bouquet esprime profumi di zagara, fiori bianchi, erbe aromatiche, cenni agrumati, aromi fragranti di pesca e frutta bianca. Il sorso è armonioso, con un ingresso al palato dal frutto morbido e ricco, ben sostenuto una vena sapida e da un finale rinfrescante. Una bottiglia per scoprire l’eccellenza di un antico vino della nostra tradizione.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Intenso e floreale, con sentori di cera d'api, erbe aromatiche, pesche e agrumi

Gusto

Leggero e minerale, fresco e con un piacevole finale persistente alle note d'albicocca

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202288 / 100Vino molto buono

Giangirolami Donato

Anno fondazione1956
Ettari vitati40
Produzione annuale100.000 bt
EnologoDonato Giangirolami
IndirizzoVia del Cavaliere, 1414 - 04100 Borgo Montello (LT)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi