Petite Arvine
Il Petite Arvine è nominato “vitigno dei ghiacciai” perché ama il freddo e la montagna e si adatta con facilità a temperature rigide e a luoghi inospitali. Considerata l’uva a bacca bianca più simbolica e rappresentativa della piccola regione della Val d’Aosta, viene coltivata tra i 600-900 metri su terreni impervi, rocciosi e ripidi, incastonati nel cuore delle Alpi e racchiusi dalle più alte e straordinarie vette d’Europa. Si tratta di una viticoltura eroica perché le forti pendenze, gli imponenti muri e il clima estremo richiedono un faticoso e duro lavoro. Il risultato, però, è davvero sorprendente, da questi fazzoletti di terra strappati alla montagna nasce un bianco montano dal profilo fresco, fine e delicato, con una notevole spina minerale, sempre contraddistinto da una piacevole freschezza.

Un bianco biologico del territorio dell'Alta Valle D'Aosta che viene maturato in barrique e acciaio. Esprime un ventaglio olfattivo fresco e ricco, con note di erbe alpine, frutta a polpa bianca, spezie e ricordi di fiori bianchi. Il sorso è scorrevole, fresco e appagante, con vibrante freschezza e dal piacevole abbraccio calorico


Un bianco che ama le temperature glaciali della Valle d'Aosta realizzato con un vitigno insolito dalla cantina La Source. Il colore giallo paglierino dai riflessi verdolini richiama gli splendidi prati in montagna, i profumi sprigionati rivelano delicate note fruttate e di fiori bianchi. Al sorso si percepisce freschezza, eleganza, mineralità, gusto e buona persistenza




Un bianco di grande eleganza, classe e purezza, prodotto ad oltre 900 metri di altitudine. Dalle note di agrumi, fiori di montagna, erbe amare e cenni di spezie e crema, regala un sorso raffinato, profondo e di grande armonia, con vibrante freschezza ed eleganti note minerali

