Barbera d'Asti
In diversi comuni delle province di Asti e Alessandria si produce la Barbera d’Asti, un’espressione del celebre vitigno piemontese divenuta celebre grazie al brillante lavoro di storici produttori come Giacomo Bologna, che l’hanno affrancata dalla condizione di vino da osteria dotandola di una personalità corposa, elegante e complessa. Molti altri produttori hanno proseguito su questa strada e la prassi comune è quella di far maturare il vino Barbera nelle tradizionali botti di rovere oppure in barrique. Oggi questa tipologia, caratterizzata da buona struttura e tipica freschezza, simbolo dell’eccellenza e della tradizione enologica piemontese, compete con i più nobili vini rossi italiani e stranieri.

Espressione di bella tipicità territoriale, giocata sul connubio tra una ricca morbidezza fruttata e un’accesa freschezza che rende il sorso appagante. Viene maturata per 4 mesi in botte grande e, in piccola percentuale, in barrique. Ha profumi di frutti di bosco, ciliegie, fiori rossi e spezie. Il sorso è morbido, rotondo, armonico, molto fresco e appagante


Espressione fragrante e vinosa fatta come una volta con metodi artigianali dell'Astigiano in grado di accompagnare perfettamente salumi, affettati e formaggi di media stagionatura tipici del Piemonte. Il profilo aromatico verte principalmente su toni fruttati che ricordano la frutta di bosco e la prugna. Il sorso è leggero e scorrevole, succoso e di grande e piacevole freschezza

Succosa e conviviale espressione monferrina, si produce dall'assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti che consente un ottimo bilanciamento di struttura e profumi, tra i quali si percepiscono note di violette fresche e susine rosse su uno sfondo di liquirizia e vaniglia. Al gusto è ricca e intensa, di buona struttura e dal finale aromatico persistente




Un rosso proveniente dalla zona del Monferrato Astigiano, maturato per 9 mesi in vasche d'acciaio. Dalla decisa freschezza e dal finale lungo, ha un colore rosso rubino intenso e diffonde al naso profumi di fiori di campo e frutti di bosco

Rinfrescante, succosa e conviviale espressione fatta come una volta con metodi artigianali monferrina che vine prodotta nel completo rispetto verso la materia prima, esprime all'olfatto aromi varietali di mora e ciliegia, contorniate da note floreali di di rose e violette e da dettagli balsamici di menta fresca.



Fresca e giovane interpretazione astigiana da agricoltura biologica, si caratterizza per la veste rosso rubino intenso e ricco di colore, sprigionando al naso piacevoli sentori di amarene, prugne e fragole di bosco. Al sorso è fresca e gioviale, secca e di buon corpo con trama tannica ben integrata.

Un rosso di indiscussa tipicità e territorialità, che nasce nel Monferrato astigiano e che viene lasciata invecchiare in legni diversi formati. Al naso è piacevole e fragrante, con cenni floreali a tinte scure e frutti di bosco freschi e succosi che lasciano spazio a un sorso pieno, avvolgente e rinfrescante, sorretto da una potente vena acida e da un tannino vellutato


Un rosso territoriale realizzato dalla cantina La Caudrina con uve attentamente selezionate ed una vinificazione esclusivamente in acciaio. Il colore è rosso rubino intenso dai riflessi violacei mentre gli aromi rivelano note di frutta matura e fiori. Il sorso è fruttato, scirrevole, gustoso ed armonioso





Espressione dell'astigiano di grande territorialità e fatta come una volta con metodi artigianali che proviene dalle viti di frazione San Michele. Note di frutti di bosco maturi, sentori di sottobosco e tocchi di spezie dolci vivacizzano un corpo intenso e strutturato, di buona complessità e pregevole freschezza

Un rosso piemontese dall'anima fresca e beverina, dal carattere vivace e preciso. Il suo colore rubino luminoso anticipa un bouquet di frutti rossi, mirtilli e ribes con un'intensa anima aromatica. Al palato è deciso e leggero, con una piacevole persistenza fruttata

Ricca e territoriale espressione astigiana, si veste di un rosso rubino molto profondo dalle leggere tonalità granate e sprigiona all'olfatto potenti note di ribes rosso, prugne disidratate, cuoio e tabacco Virginia. Al gusto è imponente e calda, splendidamente bilanciata da una vibrante acidità e da tannini molto persistenti.

Un rosso quotidiano e gastronomico del territorio del Monferrato Astigiano, maturato in cemento e acciaio. Il naso è ricco di aromi di frutta rossa, come ribes, fragola e ciliegia, accompagnato da sensazioni pepate e speziate. Il sorso è pulito e fresco, di piacevole scorrevolezza e persistenza


Espressione territoriale e succosa fatta come una volta con metodi artigianali affinata per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia, racconta alla perfezione il territorio Monferrino attraverso la sua ricchezza di sorso, carica di freschezza e tannicità ma dal corpo sinuoso e avvolgente, dagli echi balsamici e dai toni golosi della frutta scurra matura


Un rosso territoriale realizzato dalla cantina Ricossa in Piemonte tramite un affinamento di 14 mesi di cui 6 mesi in legno. Il colore è rosso rubino dai riflessi violacei mentre gli aromi ricordano frutti rossi e dolci spezie orientali. Il sorso è morbido, avvolgente, setoso, pieno e dalla chiusura lunghissima

Intenso, strutturato e fresco: ecco la carta d'identità di questo rosso delle Langhe ottenuto da antiche vigne di oltre 60 anni d'età. Dopo 16-18 mesi in barrique sprigiona un bouquet profondo con accenti di frutti di bosco e spezie dolci e presenta un corpo bilanciato ed equilibrato, attraversato da una piacevole vena fresca

Un rosso del Piemonte dal carattere piacevole e succoso che viene vinificato e affinato in solo acciaio senza aggiunta di solfiti. Il color rosso rubino con tinte violacee e il ventaglio olfattivo tipicamente fruttato e speziato sono un preludio ad un assaggio pieno, morbido e decisamente fresco


Succosa e conviviale espressione monferrina in formato Jeroboam, espressione del vitigno per eccellenza del territorio. Profumi di violette fresche e susine rosse su uno sfondo di liquirizia e vaniglia. Al gusto è ricca e corposa, di buona struttura e dal finale aromatico persistente




- 1 Cavatappi Bianco Callmewine
- 1 Barbera d'Asti 'Tasmorcan' Elio Perrone 2021

Succosa e conviviale espressione monferrina in formato Magnum, espressione del vitigno per eccellenza del territorio. Profumi di violette fresche e susine rosse su uno sfondo di liquirizia e vaniglia. Al gusto è ricca e corposa, di buona struttura e dal finale aromatico persistente




“Amphora” prende il suo nome dall’affinamento in grandi anfore di terracotta da 300 litri. Emana profumi di frutta rossa matura, spezie selvatiche, humus e sottobosco. Al palato è intenso, ricco, succoso e di buona concentrazione, molto fresco e persistente. Artigianale, fatto come una volta