D'Araprì

C'erano una volta tre amici, la passione per il jazz e la freschezza dello spumante

Il successo di questa piccola realtà pugliese, che produce esclusivamente Metodo Classico e ha scommesso sull'autoctono bombino, è un esempio di quanto lontano possa portare la passione e l'amore per l'enologia. Infatti, gran parte del successo della cantina d'Araprì sta nella grande amicizia che lega i tre entusiasti protagonisti di questa bella storia: D’Amico, Rapini e Priore, che con i loro cognomi formano l’acronimo “d’Araprì”, scelto come nome dell’azienda. E’ il 1979 quando i tre amici, suonatori di jazz con una immensa passione per il vino ereditata dai genitori, decidono per scommessa di produrre spumante a San Severo, in provincia di Foggia, nel cuore della Daunia.

Nasce così per caso questa realtà pugliese, unica nella regione a concentrarsi esclusivamente sulla produzione di Metodo Classico, che nasce da uve di Bombino Bianco e Montepulciano, uniti per conferire ai vini una grande personalità e unicità.

I vigneti, siti in agro San Severo, sono allevati a spalliera e godono di un’ottima ventilazione che aiuta a preservare la sanità delle uve. La natura argilloso-calcarea dei suoli dona ai terreni in lieve pendio un tipico colore giallo-grigio. Da questi vigneti nascono spumanti tali da unire cura artigianale e perizia tecnica; il perlage è sempre fine e persistente, e la coerenza gusto-olfattiva è davvero straordinaria.

Regione
Anno fondazione
1979
Ettari vitati
18
Produzione annua
115.000 bt
Indirizzo
Via Zannotti, 30 - San Severo (FG)

Il successo di questa piccola realtà pugliese, che produce esclusivamente Metodo Classico e ha scommesso sull'autoctono bombino, è un esempio di quanto lontano possa portare la passione e l'amore per l'enologia. Infatti, gran parte del successo della cantina d'Araprì sta nella grande amicizia che lega i tre entusiasti protagonisti di questa bella storia: D’Amico, Rapini e Priore, che con i loro cognomi formano l’acronimo “d’Araprì”, scelto come nome dell’azienda. E’ il 1979 quando i tre amici, suonatori di jazz con una immensa passione per il vino ereditata dai genitori, decidono per scommessa di produrre spumante a San Severo, in provincia di Foggia, nel cuore della Daunia.

Nasce così per caso questa realtà pugliese, unica nella regione a concentrarsi esclusivamente sulla produzione di Metodo Classico, che nasce da uve di Bombino Bianco e Montepulciano, uniti per conferire ai vini una grande personalità e unicità.

I vigneti, siti in agro San Severo, sono allevati a spalliera e godono di un’ottima ventilazione che aiuta a preservare la sanità delle uve. La natura argilloso-calcarea dei suoli dona ai terreni in lieve pendio un tipico colore giallo-grigio. Da questi vigneti nascono spumanti tali da unire cura artigianale e perizia tecnica; il perlage è sempre fine e persistente, e la coerenza gusto-olfattiva è davvero straordinaria.

"Era assoluatmente impossibile immaginare, quarant'anni fa, quello che rappresenta oggi D'Araprì per San Severo e per tutto il comparto spumantistico pugliese"

Guida Slowine 2023

I vini della cantina D'Araprì