Emilio Hidalgo
Lo Sherry di Jerez di un'antica bodega familiare
I vini di Emilio Hidalgo
La bodega Emilio Hidalgo, situata al centro di Jerez de la Frontera dal 1860, è una delle più importanti cantine produttrice di Sherry di tutta la Spagna. La sede è ricavata da una vecchia casa di fine '800 che, coi suoi muri spessi, grandi finestre e soffitti altissimi, costituisce l'ambiente più idoneo per la fermentazione e l'invecchiamento dello Sherry.
Dalla fondazione della bodega Emilio Hidalgo ben cinque generazioni della famiglia Hidalgo si sono succedute continuando a produrre Sherry, mirando ad ottenere una qualità sempre più vicina alla perfezione, migliorando le attrezzature e le tecniche sia nella vigna sia in cantina, ma sempre mantenendo il pieno rispetto della natura, senza mai forzare le qualità dei terreni o alterare artificialmente gli aromi del vino.
La bodega Emilio Hidalgo ha abbracciato il sistema Solera per creare il vino da cuvèe di diverse annate: questo sistema, tipico dei produttori spagnoli, consiste nell'accatastare in maniera piramidale le barriques di rovere, con il vino "nuovo" posto nelle barriques situate più in alto. Quando il vino deve essere imbottigliato viene preso prima il vino più vecchio dalle botti più in basso, ma queste non vengono svuotate completamente e vengono riempite con il vino più giovane delle botti superiori. In linea teorica si può dire che nelle barriques del primo livello, esistono ancora gocce dello Sherry prodotto da oltre 150 anni.
La bodega Emilio Hidalgo, situata al centro di Jerez de la Frontera dal 1860, è una delle più importanti cantine produttrice di Sherry di tutta la Spagna. La sede è ricavata da una vecchia casa di fine '800 che, coi suoi muri spessi, grandi finestre e soffitti altissimi, costituisce l'ambiente più idoneo per la fermentazione e l'invecchiamento dello Sherry.
Dalla fondazione della bodega Emilio Hidalgo ben cinque generazioni della famiglia Hidalgo si sono succedute continuando a produrre Sherry, mirando ad ottenere una qualità sempre più vicina alla perfezione, migliorando le attrezzature e le tecniche sia nella vigna sia in cantina, ma sempre mantenendo il pieno rispetto della natura, senza mai forzare le qualità dei terreni o alterare artificialmente gli aromi del vino.
La bodega Emilio Hidalgo ha abbracciato il sistema Solera per creare il vino da cuvèe di diverse annate: questo sistema, tipico dei produttori spagnoli, consiste nell'accatastare in maniera piramidale le barriques di rovere, con il vino "nuovo" posto nelle barriques situate più in alto. Quando il vino deve essere imbottigliato viene preso prima il vino più vecchio dalle botti più in basso, ma queste non vengono svuotate completamente e vengono riempite con il vino più giovane delle botti superiori. In linea teorica si può dire che nelle barriques del primo livello, esistono ancora gocce dello Sherry prodotto da oltre 150 anni.