Marco Sara

Friuli con le idee chiare: una giovane rivoluzione enologica nei Colli Orientali

Quando Marco Sara, nel 2000, prese in mano le redini dell’antica azienda agricola di famiglia, nessuno poteva immaginare che, nel giro di pochi anni, sarebbe divenuto un punto di riferimento dei Colli Orientali del Friuli. Oggi la cantina è in continua crescita e continua ad essere guidata con passione, vivacità giovanile, rigore ed estro creativo da Marco e da Sandra.

Marco Sara, pur continuando la tradizione produttiva familiare, si è concentrato in modo particolare sull’appassimento naturale delle uve Picolit e Verduzzo. Da questo lavoro è nato un grande Picolit che ha fatto conoscere il nome di Marco in tutto il mondo, insieme ad altri tipici vini friulani e al celebre Cabernet “Frank”.

Oggi Marco Sara ha convertito tutti i vigneti a regime biologico e in cantina si serve di soli lieviti indigeni, riducendo quasi a zero l’utilizzo dei solfiti. I vigneti sono dislocati in diverse zone collinari del comune di Povoletto e comprendono viti molto vecchie presenti in tre importanti cru: Riu Falcon, Roncus, Bellazoia. Convinto del fatto che “vino naturale significa essere meno invasivi possibile verso la natura”, Marco Sara è divenuto l’artefice di vini che incarnano alcune delle più belle espressioni naturali del Friuli. 

Anno fondazione
1954
Ettari vitati
8
Produzione annua
25.000 bt
Enologo
Marco Sara
Indirizzo
Via dei Monti, 3 - Savorgnano del Torre - 33040 Povoletto (UD)

Quando Marco Sara, nel 2000, prese in mano le redini dell’antica azienda agricola di famiglia, nessuno poteva immaginare che, nel giro di pochi anni, sarebbe divenuto un punto di riferimento dei Colli Orientali del Friuli. Oggi la cantina è in continua crescita e continua ad essere guidata con passione, vivacità giovanile, rigore ed estro creativo da Marco e da Sandra.

Marco Sara, pur continuando la tradizione produttiva familiare, si è concentrato in modo particolare sull’appassimento naturale delle uve Picolit e Verduzzo. Da questo lavoro è nato un grande Picolit che ha fatto conoscere il nome di Marco in tutto il mondo, insieme ad altri tipici vini friulani e al celebre Cabernet “Frank”.

Oggi Marco Sara ha convertito tutti i vigneti a regime biologico e in cantina si serve di soli lieviti indigeni, riducendo quasi a zero l’utilizzo dei solfiti. I vigneti sono dislocati in diverse zone collinari del comune di Povoletto e comprendono viti molto vecchie presenti in tre importanti cru: Riu Falcon, Roncus, Bellazoia. Convinto del fatto che “vino naturale significa essere meno invasivi possibile verso la natura”, Marco Sara è divenuto l’artefice di vini che incarnano alcune delle più belle espressioni naturali del Friuli. 

"Bevibilità, territorialità, sensibilità, profondità: queste, in sintesi, le caratteristiche della nostra idea di vino naturale. Non si tratta dunque di coltivare solo la propria terra, ma anche la propria vita"

Marco Sara
I vini di Marco Sara