Fiano in Anfora 'Zagreo' I Cacciagalli 2020
I Cacciagalli

Fiano in Anfora 'Zagreo' I Cacciagalli 2020

Il Fiano "Zagreo" e un vino bianco complesso e di bella freschezza, con un bouquet ricco e ampio dove spiccano note di fiori bianchi e mela verde, vinificato e affinato in anfora con lunghe macerazioni sulle bucce

26,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
2Slowine
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Roccamonfina IGT

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in anfora con l'utilizzo esclusivo di lieviti indigeni e con lunga macerazione, senza chiarifiche e filtrazioni

Affinamento

Alcuni mesi nell'anfora di fermentazione

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Fatti in anfora, Artigianali, Triple A

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FIANO IN ANFORA 'ZAGREO' I CACCIAGALLI 2020

Il Fiano in Anfora “Zagreo” dei Cacciagalli è un‘interpretazione splendida del celebre vitigno, che si distingue per spontaneità e slancio. Un altro gioiellino sfornato da Marco e Diana, marito e moglie custodi di qualche ettaro nel Sannio Beneventano, e capaci da subito di conquistarsi un posto nel cuore e nelle cantine degli appassionati grazie a vini territoriali ma centratissimi e definiti. Qui a Teano si coltivano i vitigni tipici della tradizione quali Aglianico, Fiano, Pallagrello Nero, Piedirosso e Falanghina, coltivati senza l'ausilio di alcuna sostanza chimica o di sintesi, in modo da preservare la vita nel terreno e di conseguenza delle piante. In cantina si prediligono vasche di cemento, sempre nell'ottica di non prevaricare la spiccata espressività dei liquidi, e privilegiando freschezza e trama salina. Grandi vini di territorio, lontani anni luce da mode o piacionerie.

“Zagreo” Fiano in Anfora è ottenuto dal celebre vitigno a bacca bianca locale, coltivato su suoli vulcanici con rese estremamente basse in modo da privilegiare la qualità del frutto. In vigna come già accennato si seguono i principi della biodinamica, bandendo l'uso di sostanze chimiche o di sintesi, ed in cantina si prosegue coerentemente con fermentazioni alcoliche spontanee e macerazioni sulle bucce anche per ciò che concerne i vini bianchi, come nel caso dello Zagreo. Il liquido non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.

Lo “Zagreo” dei Cacciagalli si presenta nel calice con veste dorata intensa, che invoglia immediatamente all'approccio. Al naso il liquido racchiude definizione, freschezza e balsamicità, con note di limone, erbe aromatiche, fiori bianchi e cenni sulfurei. Il sorso è magistrale per coesione tra polpa e trama salina, un liquido dotato sì di grande ampiezza ma supportato da una acidità irrorante e puntuale. Lunga la persistenza, per un vino dalla personalità arrembante e difficile da scordare.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Note di fiori bianchi, mela verde e crisantemo sul finale

Gusto

Di bella freschezza e corpo, complesso, ampio, molto persistente

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Robert Parker201892 / 100Vino eccellente

I Cacciagalli

Ettari vitati9
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoVia Teano, 3 - 81057 Teano (CE)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure