Abbazia di Novacella
Dal XII secolo un punto di riferimento per i vini dell'Alto Adige
I vini dell'Abbazia di Novacella
L’Abbazia di Novacella può tranquillamente essere considerata come una sorta di tempio della viticoltura della Valle Isarco: qui è da secoli che si produce vino, dal 1142. L’esperienza plurisecolare, unita alle tecnologie più attuali e alla passione di coloro che collaborano in vigna e in cantina, rendono i vini dell’Abbazia di Novacella ricchi di personalità e di carattere. Sono l’altitudine, tra 600 e 900 metri, il clima fresco e la ricchezza di minerali a rendere questi terreni ideali per lo sviluppo ottimale degli aromi e della sapidità dei tipici vini bianchi della Valle Isarco come il Sylvaner, il Müller Thurgau, il Kerner, il Gewürztraminer e il Veltliner.
Oggi l’Abbazia dispone di 26 ettari di proprietà, ma controlla e vinifica le uve provenienti dai 50 ettari dei soci della cooperativa, suoi fornitori esclusivi. A Novacella si svolgono le vinificazioni e gli affinamenti dei vini bianchi, mentre a Cornaiano e Bolzano si trova un’altra sede aziendale in cui convergono le uve rosse.
Il controllo delle uve dei soci conferitori e la dedizione con la quale da secoli l’Abbazia si dedica alla produzione di vini, sono una garanzia assoluta dell’alta qualità dei vini prodotti: minerali e sapidi come solo i vini dell’Alto Adige sanno essere. Oggi, nel panorama altoatesino, già affollato di aziende di alto livello, l’Abbazia di Novacella rappresenta sicuramente un punto di riferimento. Qui lo stile dei vini privilegia la naturalezza d’espressione dei singoli territori, cui si aggiunge una notevole discrezione nell’esprimere i caratteri varietali delle uve di base.
L’Abbazia di Novacella può tranquillamente essere considerata come una sorta di tempio della viticoltura della Valle Isarco: qui è da secoli che si produce vino, dal 1142. L’esperienza plurisecolare, unita alle tecnologie più attuali e alla passione di coloro che collaborano in vigna e in cantina, rendono i vini dell’Abbazia di Novacella ricchi di personalità e di carattere. Sono l’altitudine, tra 600 e 900 metri, il clima fresco e la ricchezza di minerali a rendere questi terreni ideali per lo sviluppo ottimale degli aromi e della sapidità dei tipici vini bianchi della Valle Isarco come il Sylvaner, il Müller Thurgau, il Kerner, il Gewürztraminer e il Veltliner.
Oggi l’Abbazia dispone di 26 ettari di proprietà, ma controlla e vinifica le uve provenienti dai 50 ettari dei soci della cooperativa, suoi fornitori esclusivi. A Novacella si svolgono le vinificazioni e gli affinamenti dei vini bianchi, mentre a Cornaiano e Bolzano si trova un’altra sede aziendale in cui convergono le uve rosse.
Il controllo delle uve dei soci conferitori e la dedizione con la quale da secoli l’Abbazia si dedica alla produzione di vini, sono una garanzia assoluta dell’alta qualità dei vini prodotti: minerali e sapidi come solo i vini dell’Alto Adige sanno essere. Oggi, nel panorama altoatesino, già affollato di aziende di alto livello, l’Abbazia di Novacella rappresenta sicuramente un punto di riferimento. Qui lo stile dei vini privilegia la naturalezza d’espressione dei singoli territori, cui si aggiunge una notevole discrezione nell’esprimere i caratteri varietali delle uve di base.