Amarone Classico Riserva Le Ragose 2011
L’Amarone Riserva della cantina Le Ragose è un vino rosso robusto, intenso e avvolgente, maturato in grandi botti di rovere per 5 anni. Ha un bouquet intenso ed evoluto, con note di frutta matura, in confettura e sotto spirito, impreziosito da spezie dolci e tostate. Il sorso è ampio, morbido, caldo e molto ricco, sorretto da una buona vena minerale e da vellutati tannini
Caratteristiche
Denominazione |
Amarone della Valpolicella DOC |
Vitigni |
Corvina 50%, Rondinella 25%, Corvinone 20% e altre uve rosse 5% |
Tipologia |
Vini Rossi |
Regione |
Veneto (Italia) |
Gradazione alcolica |
16.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Allevati a pergola trentina semplice su terreno costituito da argille rosse e brune e calcare |
Vinificazione |
Appassimento delle uve in fruttaio per diversi mesi, diraspapigiatura e fermentazione sulle bucce per 20-30 giorni in acciaio |
Affinamento |
60 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia |
Filosofia produttiva |
Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
Premi e riconoscimenti
Per gustarlo al meglio

Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO AMARONE CLASSICO RISERVA LE RAGOSE 2011
L'Amarone Classico Riserva de Le Ragose svela una personalità complessa e affascinante, rivelandosi molto importante e articolato all’olfatto e al palato. Un’etichetta di gran spessore, che si presenta esattamente al giusto punto di maturazione. Merito della filosofia che Paolo e Marco Galli, proprietari della cantina Le Ragose, hanno da sempre posto alla base della produzione dell’Amarone. Entrambi sono giustamente convinti che questo vino rosso necessiti del giusto invecchiamento in legno e in bottiglia, aldilà di logiche di mercato che consentirebbero l’uscita di annate anche più recenti. Una scelta vincente e convincente, che consente di presentare, anno dopo anno, bottiglie compiute e pronte a manifestarsi in tutta la loro bellezza.
Le Ragose produce questo Amarone Classico Riserva partendo dalla Corvina, a cui si aggiungono Rondinella, Corvinone e altri vitigni autorizzati dal disciplinare. Le viti vengono allevate secondo il sistema della pergola trentina semplice, e affondano le proprie radici in terreni caratterizzati da argille rosse e calcare. Le uve, dopo la raccolta, vengono fatte appassire per diversi mesi all’interno del fruttaio, e vengono poi fatte fermentare grazie a lieviti indigeni, rimanendo sulle bucce per circa 20-30 giorni. Si procede quindi alla fase dell’affinamento, che dura ben 5 anni ed è svolto in grandi botti di rovere.
L’Amarone Riserva Classico della cantina Le Ragose si presenta all’occhio con un colore rosso rubino scuro, attraversato da leggere sfumature granata. I profumi che si avvicendano al naso sono profondi, e si muovono su note evolute di frutta e spezie dolci. All’assaggio è di ottimo corpo, ricco, vellutato, con un sorso caldo grazie alla decisa dotazione alcolica; la trama tannica risulta evidente, ma è finemente integrata nella struttura generale del vino. Una bottiglia con cui Le Ragose ci regala un sorso possente e robusto, che incarna la tradizione di uno dei vini rossi più importanti d’Italia.
Colore Rosso rubino profondo con sfumature granate
Profumo Ampio ed evoluto, di ciliegia sotto spirito, frutti di bosco in confettura, tabacco, cioccolato, spezie dolci e tostate
Gusto Morbido, ricco, caldo e avvolgente, con una bella mineralità e vellutati tannini
Perfetto da bere con
-
Formaggi erborinati
-
Carne rossa in umido
-
Selvaggina
-
Carne arrosto e grigliata
-
Formaggi stagionati