Boscarelli

Vini di grandissima profondità e longevità

La bella tenuta dei poderi Boscarelli, a Cervognano, in una delle zone storicamente più vocate del comprensorio del Montepulciano, è condotta dalla famiglia De Ferrari. Paola, figlia del fondatore Egidio Corradi, che acquistò la tenuta nel 1962, è impegnata principalmente nella parte amministrativa, mentre i figli Nicolò e Luca gestiscono con passione e amore tutto il processo produttivo.

In casa De Ferrari-Boscarelli grandissima attenzione e cura vengono poste nella gestione dei vigneti, la cui età media è di 20-25 anni, con punte che vanno oltre i quaranta. I terreni sono in prevalenza alluvionali con presenza di sedimenti, ma si rinvengono anche terre rosse e zone più sabbiose. Un sapiente mix di legame con il territorio e modernità caratterizza i vini di Boscarelli, di grandissima profondità e predisposti a invecchiamenti importanti.

Le fermentazioni avvengono prevalentemente in tini di legno tronco-conici, con macerazioni lunghe; per l’affinamento si utilizzano legni di varie dimensioni, con tendenza a diminuire progressivamente la percentuale di nuovo. Il risultato sono dei vini di grandissimo livello, adatti all’invecchiamento e ricchi di una complessità aromatica che li rende indimenticabili.

Regione
Anno fondazione
1962
Ettari vitati
15
Produzione annua
100.000 bt
Enologo
Maurizio Castelli e Luca De Ferrari
Indirizzo
Via di Montenero, 28 - Montepulciano (SI)

La bella tenuta dei poderi Boscarelli, a Cervognano, in una delle zone storicamente più vocate del comprensorio del Montepulciano, è condotta dalla famiglia De Ferrari. Paola, figlia del fondatore Egidio Corradi, che acquistò la tenuta nel 1962, è impegnata principalmente nella parte amministrativa, mentre i figli Nicolò e Luca gestiscono con passione e amore tutto il processo produttivo.

In casa De Ferrari-Boscarelli grandissima attenzione e cura vengono poste nella gestione dei vigneti, la cui età media è di 20-25 anni, con punte che vanno oltre i quaranta. I terreni sono in prevalenza alluvionali con presenza di sedimenti, ma si rinvengono anche terre rosse e zone più sabbiose. Un sapiente mix di legame con il territorio e modernità caratterizza i vini di Boscarelli, di grandissima profondità e predisposti a invecchiamenti importanti.

Le fermentazioni avvengono prevalentemente in tini di legno tronco-conici, con macerazioni lunghe; per l’affinamento si utilizzano legni di varie dimensioni, con tendenza a diminuire progressivamente la percentuale di nuovo. Il risultato sono dei vini di grandissimo livello, adatti all’invecchiamento e ricchi di una complessità aromatica che li rende indimenticabili.

I vini di Boscarelli