Ca' d'Gal
Espressioni aromatiche ricche e complesse: quando il Moscato si scopre longevo
I vini di Ca' d'Gal
La cantina Ca' d' Gal si trova a Valdivilla, in provincia di Cuneo. Il proprietario dell'azienda, Alessandro Boido, racconta simpaticamente come il nome della cantina fu scelto dal nonno che, unico maschio in una famiglia di donne, si sentiva come un gallo nel pollaio. I vigneti di Ca' d' Gal sono disposti sui dolci declivi della collina rivolti a Sud, impiantati da circa 55-60 anni in un terreno leggermente sabbioso che non permette una produzione abbondante, ma assicura un’ottima qualità.
La mission della cantina Ca' d' Gal è chiara e precisa: produrre vini Moscato in grado di competere con i migliori Sauternes. Dal 1990 Alessandro non pensa ad altro e cura nei minimi dettagli un processo produttivo coronato da lunghi invecchiamenti. Le bottiglie di "Vigna Vecchia", per esempio, sono poste a riposare nella sabbia. Alessandro ha scoperto il modo di invecchiare per lungo tempo i suoi vini senza perdere la fragranza e la vivacità che caratterizzano il Moscato, guadagnandone in morbidezza e aromaticità.
Le interpretazione di Moscato d'Asti della cantina Ca' d' Gal esplorano i tratti migliori della tipologia, da quelli più gioiosi e luminosi (rappresentati dalla selezione "Lumine") a quelli meno consuenti e più ricercati ("Vecchie vigne"). Le bottiglie prodotti sono piccoli capolavori di stile e carattere: tra le più grandi e memorabili espressioni del Moscato.
La cantina Ca' d' Gal si trova a Valdivilla, in provincia di Cuneo. Il proprietario dell'azienda, Alessandro Boido, racconta simpaticamente come il nome della cantina fu scelto dal nonno che, unico maschio in una famiglia di donne, si sentiva come un gallo nel pollaio. I vigneti di Ca' d' Gal sono disposti sui dolci declivi della collina rivolti a Sud, impiantati da circa 55-60 anni in un terreno leggermente sabbioso che non permette una produzione abbondante, ma assicura un’ottima qualità.
La mission della cantina Ca' d' Gal è chiara e precisa: produrre vini Moscato in grado di competere con i migliori Sauternes. Dal 1990 Alessandro non pensa ad altro e cura nei minimi dettagli un processo produttivo coronato da lunghi invecchiamenti. Le bottiglie di "Vigna Vecchia", per esempio, sono poste a riposare nella sabbia. Alessandro ha scoperto il modo di invecchiare per lungo tempo i suoi vini senza perdere la fragranza e la vivacità che caratterizzano il Moscato, guadagnandone in morbidezza e aromaticità.
Le interpretazione di Moscato d'Asti della cantina Ca' d' Gal esplorano i tratti migliori della tipologia, da quelli più gioiosi e luminosi (rappresentati dalla selezione "Lumine") a quelli meno consuenti e più ricercati ("Vecchie vigne"). Le bottiglie prodotti sono piccoli capolavori di stile e carattere: tra le più grandi e memorabili espressioni del Moscato.