Ca' Lojera
Il Signore del Grande Lago: il Lugana di una cantina ricca di passione
I vini della cantina Ca' Lojera
La cantina Ca’ Lojera è un importante punto di riferimento per la denominazione Lugana. Fu fondata a Sirmione nei primi anni Novanta dai coniugi Ambra e Franco Tiraboschi, i quali decisero di trasformare l’allora azienda ortofrutticola in una realtà vitivinicola specializzata. Il nome dialettale, letteralmente “Casa dei Lupi”, fa riferimento alla leggenda secondo cui mercanti neri provenienti dal nord utilizzavano le case in riva al lago come nascondiglio per le merci contrabbandate ed erano difesi da branchi di lupi.
Il vigneto della cantina Ca’ Lojera si estende per circa 20 ettari: a poche decine di metri dal lago di Garda crescono le vigne di Turbiana su terreni duri di matrice argillosa, mentre sulle colline di Ponti sul Mincio troviamo le vigne a bacca rossa, come lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Le piante più vecchie raggiungono i 50 anni di età.
I vini della cantina Ca’ Lojera subiscono lunghe fermentazioni sulle fecce fini e lunghi affinamenti in acciaio: in questo modo si conferisce loro pulizia, autenticità e piacevolezza. Grazie alla sensibilità, alla bravura e alla cura maniacale dei Tiraboschi, il Lugana, definito “Il Signore del Grande Lago”, acquista spessore e tipicità. Il Lugana Ca’ Lojera si dimostra non solo fedele interprete della denominazione ma anche fortemente espressivo e personale, dal taglio elegante e complesso, un vino che non ha paura di invecchiare.
La cantina Ca’ Lojera è un importante punto di riferimento per la denominazione Lugana. Fu fondata a Sirmione nei primi anni Novanta dai coniugi Ambra e Franco Tiraboschi, i quali decisero di trasformare l’allora azienda ortofrutticola in una realtà vitivinicola specializzata. Il nome dialettale, letteralmente “Casa dei Lupi”, fa riferimento alla leggenda secondo cui mercanti neri provenienti dal nord utilizzavano le case in riva al lago come nascondiglio per le merci contrabbandate ed erano difesi da branchi di lupi.
Il vigneto della cantina Ca’ Lojera si estende per circa 20 ettari: a poche decine di metri dal lago di Garda crescono le vigne di Turbiana su terreni duri di matrice argillosa, mentre sulle colline di Ponti sul Mincio troviamo le vigne a bacca rossa, come lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Le piante più vecchie raggiungono i 50 anni di età.
I vini della cantina Ca’ Lojera subiscono lunghe fermentazioni sulle fecce fini e lunghi affinamenti in acciaio: in questo modo si conferisce loro pulizia, autenticità e piacevolezza. Grazie alla sensibilità, alla bravura e alla cura maniacale dei Tiraboschi, il Lugana, definito “Il Signore del Grande Lago”, acquista spessore e tipicità. Il Lugana Ca’ Lojera si dimostra non solo fedele interprete della denominazione ma anche fortemente espressivo e personale, dal taglio elegante e complesso, un vino che non ha paura di invecchiare.