Chateau La Fleur-Pétrus

Il fascino e l’allure dei grandi Pomerol

Château La Fleur-Petrus è una delle tenute di maggior prestigio dell’area di Pomerol. È una proprietà storica, che ha preso il nome dall’antica denominazione dei due liue-dit, Petrus e La Fleur, in cui si trovano le sue vigne. Jean-Pierre Moueix, dopo essersi stabilito a Liborne nel 1937, ha acquistato Château La Fleur-Petrus nel 1950. Il vigneto si estende su quasi 19 ettari, in una delle zone più prestigiose e famose della riva destra della regione di Bordeaux. Da sempre fedele alle migliori tradizioni del territorio e alla sua storia, produce vini di straordinaria eleganza ed armonia, capaci di esprimere ai massimi livelli la finezza e la complessità aromatica di questo magnifico terroir.

L’AOC Pomerol è situata tra Saint-Émilion e la citta di Liborne. È una delle denominazioni più piccole della regione, ma tra le più qualitative in assoluto, culla di alcuni dei vini più celebri e preziosi al mondo. I vigneti di Pomerol sono coltivati su un altopiano, che digrada con una serie di terrazzamenti verso la vallata del fiume Isle, a pochi chilometri dell’estuario della Gironda. I terreni sono di matrice prevalentemente argillosa, ricchi di ciottoli d’origine alluvionale e di sedimentazioni di minerali ferrosi conosciute come “crasse de fer”, molto adatti alle varietà a bacca rossa e in particolare al Merlot. Il vitigno si esprime ai massimi livelli, con vini non solo ricchi, armoniosi e potenti, ma anche eleganti ed estremamente raffinati.

La tenuta Château La Fleur-Pétrus si trova a un’altitudine di circa 35-40 metri sul livello del mare. Il clima è mite e ventilato, influenzato dalla presenza dell’ampio estuario della Gironda e dalla vicinanza dell’oceano Atlantico, che contribuiscono a rendere più dolci le temperature e a evitare il pericolo di gelate primaverili. Il vigneto è coltivato per oltre il 90% con Merlot, che dona al vino morbidezza fruttata e piacevolezza gustativa, il resto con Cabernet Franc, che contribuisce a dare freschezza e finezza e con una piccola percentuale di Petit Verdot, che regala sfumature speziate e tannini. Il sapiente assemblaggio dei tre vitigni, consente di realizzare dei rossi dal fascino straordinario, punto di riferimenti imprescindibile per ogni appassionato.

Anno fondazione
1782
Ettari vitati
18.7
Produzione annua
84.000 bt
Indirizzo
Château La Fleur-Pétrus, 7 Rue de Tropchaud - 33500 Pomerol (Francia)

Château La Fleur-Petrus è una delle tenute di maggior prestigio dell’area di Pomerol. È una proprietà storica, che ha preso il nome dall’antica denominazione dei due liue-dit, Petrus e La Fleur, in cui si trovano le sue vigne. Jean-Pierre Moueix, dopo essersi stabilito a Liborne nel 1937, ha acquistato Château La Fleur-Petrus nel 1950. Il vigneto si estende su quasi 19 ettari, in una delle zone più prestigiose e famose della riva destra della regione di Bordeaux. Da sempre fedele alle migliori tradizioni del territorio e alla sua storia, produce vini di straordinaria eleganza ed armonia, capaci di esprimere ai massimi livelli la finezza e la complessità aromatica di questo magnifico terroir.

L’AOC Pomerol è situata tra Saint-Émilion e la citta di Liborne. È una delle denominazioni più piccole della regione, ma tra le più qualitative in assoluto, culla di alcuni dei vini più celebri e preziosi al mondo. I vigneti di Pomerol sono coltivati su un altopiano, che digrada con una serie di terrazzamenti verso la vallata del fiume Isle, a pochi chilometri dell’estuario della Gironda. I terreni sono di matrice prevalentemente argillosa, ricchi di ciottoli d’origine alluvionale e di sedimentazioni di minerali ferrosi conosciute come “crasse de fer”, molto adatti alle varietà a bacca rossa e in particolare al Merlot. Il vitigno si esprime ai massimi livelli, con vini non solo ricchi, armoniosi e potenti, ma anche eleganti ed estremamente raffinati.

La tenuta Château La Fleur-Pétrus si trova a un’altitudine di circa 35-40 metri sul livello del mare. Il clima è mite e ventilato, influenzato dalla presenza dell’ampio estuario della Gironda e dalla vicinanza dell’oceano Atlantico, che contribuiscono a rendere più dolci le temperature e a evitare il pericolo di gelate primaverili. Il vigneto è coltivato per oltre il 90% con Merlot, che dona al vino morbidezza fruttata e piacevolezza gustativa, il resto con Cabernet Franc, che contribuisce a dare freschezza e finezza e con una piccola percentuale di Petit Verdot, che regala sfumature speziate e tannini. Il sapiente assemblaggio dei tre vitigni, consente di realizzare dei rossi dal fascino straordinario, punto di riferimenti imprescindibile per ogni appassionato.

I vini di Chateau La Fleur-Pétrus