Filippi

Vini bianchi tipici e territoriali di una brillante cantina di Soave

La storia della cantina Filippi comincia nel 1992, quando Filippo Filippi eredita una parte di vigneti nella collina di Castelcerino, nella zona di produzione del Soave, dando inizio a una produzione di vini bianchi molto tipici e territoriali.

Filippo Filippi gestisce da solo il lavoro sia in vigna e che in cantina, dando prova di essere un vignaiolo anticonvenzionale, brillante e molto competente. Pratiche biologiche in vigna, rispetto per l’ambiente, grande attenzione alla salute delle piante, recupero e valorizzazione dei ceppi più vecchi e vinificazioni spontanee sono le costanti del suo lavoro. L’obiettivo è quello di valorizzare e fare esprimere al massimo le potenzialità del terroir sfruttando la ricchezza e la diversità geomorfolica dei terreni.

I vigneti della cantina Filippi si estendono sulla collina Castelcerino tra i 300 e 400 metri di altitudine, circondati da boschi e accarezzati da una ventilazione costante. I vini Soave che qui nascono rivelano ricchezza aromatica e profondità. Si tratta di vini dotati di grande personalità, mai banali o prevedibili, che richiedono qualche istante di ossigenazione per esprimersi in un linguaggio caratterizzato da buona freschezza e grande mineralità.

Regione
Anno fondazione
1992
Ettari vitati
15
Produzione annua
55.000 bt
Enologo
Filippo Filippi
Indirizzo
Via Libertà, 55 - Loc. Castelcerino - 37038 Soave (VR)

La storia della cantina Filippi comincia nel 1992, quando Filippo Filippi eredita una parte di vigneti nella collina di Castelcerino, nella zona di produzione del Soave, dando inizio a una produzione di vini bianchi molto tipici e territoriali.

Filippo Filippi gestisce da solo il lavoro sia in vigna e che in cantina, dando prova di essere un vignaiolo anticonvenzionale, brillante e molto competente. Pratiche biologiche in vigna, rispetto per l’ambiente, grande attenzione alla salute delle piante, recupero e valorizzazione dei ceppi più vecchi e vinificazioni spontanee sono le costanti del suo lavoro. L’obiettivo è quello di valorizzare e fare esprimere al massimo le potenzialità del terroir sfruttando la ricchezza e la diversità geomorfolica dei terreni.

I vigneti della cantina Filippi si estendono sulla collina Castelcerino tra i 300 e 400 metri di altitudine, circondati da boschi e accarezzati da una ventilazione costante. I vini Soave che qui nascono rivelano ricchezza aromatica e profondità. Si tratta di vini dotati di grande personalità, mai banali o prevedibili, che richiedono qualche istante di ossigenazione per esprimersi in un linguaggio caratterizzato da buona freschezza e grande mineralità.

"L'azienda di Filippo Filippi è una fotografia originale, distintiva e di grande attualità nel comprensorio del Soave, animata da personalità e stile, da una conduzione agronomica impeccabile che valorizza la biodiversità, e dal ricco patrimonio boschivo del territorio di Castelcerino"

Guida Slowine 2023

I vini della cantina Filippi