Gradizzolo

Vini autentici e genuini della vecchia tradizione emiliana

La cantina Gradizzolo è una piccola ma interessante realtà artigianale che si distingue nel panorama vitivinicolo del Bolognese. Fondata nel 1960 dalla famiglia Ognibene, oggi è condotta dalla quarta generazione.

Il vigneto di Gradizzolo è situato su pendii soleggiati a 250 m di altitudine e si estende per 7 ettari. Le escursioni termiche e l’habitat favoriscono la produzione di uve di qualità eccellente. Le varietà coltivate sono quelle autoctone: Pignoletto, Negretto e Barbera. Le viti, alcune quasi centenarie, crescono su terreni argilloso-calcarei e sono allevate secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, utilizzando tecniche non invasive e prevalentemente manuali. Anche in cantina è limitato il più possibile l’uso di additivi chimici, in modo da permettere all’uva di esprimere genuinamente le sue qualità intrinseche e far evolvere naturalmente il vino. Per la vinificazione si usano contenitori in acciaio, legno e anfore in terracotta.

I vini di Gradizzolo esprimono una forte impronta territoriale e condividono tutti una magnifica freschezza e bevibilità. Sono vini genuini e originali, assolutamente da provare.  

Anno fondazione
1960
Ettari vitati
7
Produzione annua
25.000 bt
Enologo
Antonio Ognibene
Indirizzo
Via Invernata 2 - 40050 Monteveglio (BO)

La cantina Gradizzolo è una piccola ma interessante realtà artigianale che si distingue nel panorama vitivinicolo del Bolognese. Fondata nel 1960 dalla famiglia Ognibene, oggi è condotta dalla quarta generazione.

Il vigneto di Gradizzolo è situato su pendii soleggiati a 250 m di altitudine e si estende per 7 ettari. Le escursioni termiche e l’habitat favoriscono la produzione di uve di qualità eccellente. Le varietà coltivate sono quelle autoctone: Pignoletto, Negretto e Barbera. Le viti, alcune quasi centenarie, crescono su terreni argilloso-calcarei e sono allevate secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, utilizzando tecniche non invasive e prevalentemente manuali. Anche in cantina è limitato il più possibile l’uso di additivi chimici, in modo da permettere all’uva di esprimere genuinamente le sue qualità intrinseche e far evolvere naturalmente il vino. Per la vinificazione si usano contenitori in acciaio, legno e anfore in terracotta.

I vini di Gradizzolo esprimono una forte impronta territoriale e condividono tutti una magnifica freschezza e bevibilità. Sono vini genuini e originali, assolutamente da provare.  

"La vendemmia è il momento più importante, dove si raccolgono non solo le uve, ma anche le fatiche e gli impegni di una intera stagione"

Antonio Ognibene

I vini della cantina Gradizzolo