La Gironda
Vini tradizionali del Monferrato: originalità ed eleganza
I vini della Cantina La Gironda
La Gironda è il nome di una piccola e brillante cantina di Nizza Monferrato, territorio straordinariamente vocato per la viticoltura e, in particolare, per la produzione di Barbera d’Asti. Nel 2000 Agostino Galandrino, dopo una vita trascorsa nella costruzione di macchine enologiche, ha fondato questa bella realtà produttiva, guidata ora dalla figlia Susanna assieme al marito Alberto Adamo, fedeli al motto programmatico di ritorno alle origini e alla tradizione.
I vigneti della cantina La Gironda si estendono per 9 ettari e son coltivati senza uso di chimica, con grande sensibilità ambientale. Le ottime e sostenibili performance ambientali sono riconosciute dalla certificazione ISO 14001, che prevede la minimizzazione degli interventi in vigna e una riduzione delle risorse idriche ed energetiche in cantina. I corpi vitati sono bipartiti tra Nizza Monferrato e Calamandrana, storico appezzamento della famiglia Galandrino, caratterizzato da forti pendenze e da una notevole altitudine.
Le artigianali e caratteristiche interpretazioni di Barbera guidano la produzione vinicola della cantina La Gironda. Accanto a queste brillano per pulizia e carattere il Moscato d’Asti e il Brachetto, interpretazioni vivaci e tradizionali dei due storici vitigni aromatici piemontesi. Tutte le etichette sono caratterizzati da piacevolezza e facilità di beva, come vuole la tradizione contadina: una semplicità artigianale che si accompagna a un’originalità e un’eleganza fuori dal comune.
La Gironda è il nome di una piccola e brillante cantina di Nizza Monferrato, territorio straordinariamente vocato per la viticoltura e, in particolare, per la produzione di Barbera d’Asti. Nel 2000 Agostino Galandrino, dopo una vita trascorsa nella costruzione di macchine enologiche, ha fondato questa bella realtà produttiva, guidata ora dalla figlia Susanna assieme al marito Alberto Adamo, fedeli al motto programmatico di ritorno alle origini e alla tradizione.
I vigneti della cantina La Gironda si estendono per 9 ettari e son coltivati senza uso di chimica, con grande sensibilità ambientale. Le ottime e sostenibili performance ambientali sono riconosciute dalla certificazione ISO 14001, che prevede la minimizzazione degli interventi in vigna e una riduzione delle risorse idriche ed energetiche in cantina. I corpi vitati sono bipartiti tra Nizza Monferrato e Calamandrana, storico appezzamento della famiglia Galandrino, caratterizzato da forti pendenze e da una notevole altitudine.
Le artigianali e caratteristiche interpretazioni di Barbera guidano la produzione vinicola della cantina La Gironda. Accanto a queste brillano per pulizia e carattere il Moscato d’Asti e il Brachetto, interpretazioni vivaci e tradizionali dei due storici vitigni aromatici piemontesi. Tutte le etichette sono caratterizzati da piacevolezza e facilità di beva, come vuole la tradizione contadina: una semplicità artigianale che si accompagna a un’originalità e un’eleganza fuori dal comune.
"I vini che offre sono buoni, territoriali e decisamente accessibili"