Marcel Zanolari

L'essenza della Valtellina
RegioneLombardia (Italia)
IndirizzoVia Teglio, 10, 23030 Bianzone SO

La tenuta Marcel Zanolari si trova a Bianzone, in Valtellina. È una realtà che è nata all’inizio degli anni ’80, quando Giuliano Zanolari ha cominciato a coltivare alcune piccole parcelle senza utilizzare nessun prodotto di sintesi. Nonostante alcune annate difficili, la sperimentazione pionieristica è proseguita per circa quindici anni con la coltivazione di Nebbiolo, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon. Nel 2001 è nata la Fattoria San Siro, una tenuta di quattro ettari condotta da Marcel, figlio di Giuliano, secondo i principi dell’agricoltura biologica. La superficie si è poi estesa agli attuali sette ettari, coltivati con Nebbiolo, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco e Riesling.

La filosofia di Marcel Zanolari si può riassumere in tre parole chiave: testa, mani, piedi. Dalla testa partono le idee, la mano le realizza e i piedi le conducono verso l’obiettivo finale. Oggi gli ettari coltivati sono arrivati a dieci e dal 2015 sono certificati in biodinamica. La scelta è stata dettata dal desiderio di rispettare la natura e i suoi cicli biologici, cercando di portare a maturazione uve in grado di esprimere l’autenticità del luogo di produzione. Per questo motivo sono stati scelti i vitigni più adatti ai suoli e al clima, in modo che ogni varietà potesse esprimere a pieno il proprio potenziale. Le viti sono curate e potate con estrema attenzione, per favorire la crescita spontanea e evitare di danneggiare i flussi linfatici della pianta con tagli profondi. Tutti gli interventi in vigna si svolgono seguendo il calendario lunare.

Per i trattamenti contro le malattie della vite si utilizzano preparati a base di argille, olii essenziali, tisane, piccole percentuali di zolfo e a volte di rame. Dal 2017 sono stati introdotti trattamenti omeopatici per favorire la naturale reazione della pianta e renderla più resiliente. Gli insetti dannosi vengono combattuti con antagonisti naturali e favorendo la naturale biodiversità, che crea un giusto equilibrio dell’ecosistema. Quest’approccio consente di mantenere il suolo vitale, ricco di micro-organismi. Per aumentarne la fertilità si pratica il sovescio con cereali, leguminose e crucifere. Tutte queste attenzioni in vigna consentono poi di realizzare vinificazioni molto semplici e di produrre vini dal carattere artigianale, schietti e puri.

Leggi tutto
I vini della cantina Marcel Zanolari