Maria Pia Castelli

Vini di una cantina a conduzione familiare che esprimono l’anima intensa delle Marche

Quella di Maria Pia Castelli è una cantina della zona del Piceno che produce etichette di grande qualità in maniera artigianale e con moderne tecniche di vinificazione, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’attività fu iniziata nel 1999 dal padre di Maria Pia, Erasmo Castelli, che scelse di mettere la sua passione e la sua lunga esperienza al servizio di una cantina che oggi si afferma tra le realtà più interessanti del territorio marchigiano.

I vigneti di Maria Pia Castelli si estendono per 8 ettari sul paesaggio collinare di Monte Urano, in provincia di Fermo, a 200 metri di altitudine. Le viti sono radicate su terreni di matrice argillosa, ricchi di ferro e magnesio, e sono esposte a sud sud-est. Queste caratteristiche, insieme al clima mite dovuto alla vicinanza del mare Adriatico e ai terreni resi fertili dal fiume Tenna, concorrono allo sviluppo di uve di qualità e con un ottimo grado di maturazione. Maria Pia ha impiantato unicamente vitigni autoctoni, che sono accuditi dal figlio Alessandro con grande dedizione e seguendo i principi della biodinamica.

Le uve di Montepulciano, Sangiovese, Pecorino, Passerina e Trebbiano subiscono diradamenti dei grappoli in eccesso e vengono vendemmiate rigorosamente a mano, per essere poi trasportate in cantina. Qui subiscono vinificazioni in acciaio o in botti di rovere francese, grazie all’utilizzo di lieviti naturali, e lunghe maturazioni in barrique. Nascono così vini caratteristici e di grande personalità che raccontano l’impegno e l’entusiasmo del produttore nell’esprimere in modo autentico e senza filtri l’identità del territorio del Piceno.

Regione
Anno fondazione
1999
Ettari vitati
8
Produzione annua
22.500 bt
Enologo
Enrico e Alessandro Bartoletti
Indirizzo
Contrada Sant'Isidoro, 22 - 63813, Monte Urano (FM)

Quella di Maria Pia Castelli è una cantina della zona del Piceno che produce etichette di grande qualità in maniera artigianale e con moderne tecniche di vinificazione, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’attività fu iniziata nel 1999 dal padre di Maria Pia, Erasmo Castelli, che scelse di mettere la sua passione e la sua lunga esperienza al servizio di una cantina che oggi si afferma tra le realtà più interessanti del territorio marchigiano.

I vigneti di Maria Pia Castelli si estendono per 8 ettari sul paesaggio collinare di Monte Urano, in provincia di Fermo, a 200 metri di altitudine. Le viti sono radicate su terreni di matrice argillosa, ricchi di ferro e magnesio, e sono esposte a sud sud-est. Queste caratteristiche, insieme al clima mite dovuto alla vicinanza del mare Adriatico e ai terreni resi fertili dal fiume Tenna, concorrono allo sviluppo di uve di qualità e con un ottimo grado di maturazione. Maria Pia ha impiantato unicamente vitigni autoctoni, che sono accuditi dal figlio Alessandro con grande dedizione e seguendo i principi della biodinamica.

Le uve di Montepulciano, Sangiovese, Pecorino, Passerina e Trebbiano subiscono diradamenti dei grappoli in eccesso e vengono vendemmiate rigorosamente a mano, per essere poi trasportate in cantina. Qui subiscono vinificazioni in acciaio o in botti di rovere francese, grazie all’utilizzo di lieviti naturali, e lunghe maturazioni in barrique. Nascono così vini caratteristici e di grande personalità che raccontano l’impegno e l’entusiasmo del produttore nell’esprimere in modo autentico e senza filtri l’identità del territorio del Piceno.

I vini della cantina Maria Pia Castelli