Terenzuola

Tra Liguria e Toscana: dove il vino è vita

Terenzuola è un’interessante cantina della Lunigiana, regione al confine tra Liguria e Toscana. Fu fondata nel 1993 nel comune di Fosdinovo da Ivan Giuliani, che ereditò dal nonno Luigi il podere acquistato nei primi anni ’30. Nacque inizialmente come attività parallela agli studi universitari, poi diventò per Ivan il mestiere per la vita. Questo grazie agli incontri con i produttori del Friuli e della Slovenia, dove Ivan prestò servizio militare, che gli hanno permesso di apprendere le tecniche di vinificazione e un modo di coltivare rispettoso della natura, oltre a trasmettergli la passione e l’attaccamento alla propria terra.

I vigneti di Terenzuola si estendono per circa 27 ettari e sono distribuiti nelle zone di Luni, Candia, Lunigiana e Cinque Terre. I terreni presentano una natura varia: a valle predominano le Toscanidi e quindi terreni limo-argillosi, mentre in collina le Liguridi che offrono terreni sabbiosi. Le viti sono piantate a 350 metri di altitudine, sono terrazzate e allevate a guyot corto. I vitigni coltivati sono il Vermentino, il Canaiolo Nero, il Colorino, il Bosco e l’Albarola. Le vendemmie sono tardive, in modo da permettere alle uve di raggiungere il perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità, polifenoli ed aromi e non dover intervenire in cantina. I vini di Terenzuola riflettono la dualità del territorio di provenienza. Sono vini complessi e dalla grande personalità, per nulla semplici ed immediati, in grado di stupire ad ogni sorso.

Regione
Anno fondazione
1993
Ettari vitati
19
Produzione annua
180.000 bt
Enologo
Ivan Giuliani
Indirizzo
Via Vercalda, 14 - 54035 Fosdinovo (MS)

Terenzuola è un’interessante cantina della Lunigiana, regione al confine tra Liguria e Toscana. Fu fondata nel 1993 nel comune di Fosdinovo da Ivan Giuliani, che ereditò dal nonno Luigi il podere acquistato nei primi anni ’30. Nacque inizialmente come attività parallela agli studi universitari, poi diventò per Ivan il mestiere per la vita. Questo grazie agli incontri con i produttori del Friuli e della Slovenia, dove Ivan prestò servizio militare, che gli hanno permesso di apprendere le tecniche di vinificazione e un modo di coltivare rispettoso della natura, oltre a trasmettergli la passione e l’attaccamento alla propria terra.

I vigneti di Terenzuola si estendono per circa 27 ettari e sono distribuiti nelle zone di Luni, Candia, Lunigiana e Cinque Terre. I terreni presentano una natura varia: a valle predominano le Toscanidi e quindi terreni limo-argillosi, mentre in collina le Liguridi che offrono terreni sabbiosi. Le viti sono piantate a 350 metri di altitudine, sono terrazzate e allevate a guyot corto. I vitigni coltivati sono il Vermentino, il Canaiolo Nero, il Colorino, il Bosco e l’Albarola. Le vendemmie sono tardive, in modo da permettere alle uve di raggiungere il perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità, polifenoli ed aromi e non dover intervenire in cantina. I vini di Terenzuola riflettono la dualità del territorio di provenienza. Sono vini complessi e dalla grande personalità, per nulla semplici ed immediati, in grado di stupire ad ogni sorso.

“Dopo il 1995, sono chiamato improvvisamente a prestare servizio Militare in Friuli e Slovenia. Mi trovo quotidianamente in mezzo ai vigneti, ed entro in contatto con i produttori di questa bellissima zona di confine che, durante i fine settimana mi insegnano, oltre a tecniche di vinificazione e a un modo di coltivare rispettoso della natura, cosa significa la passione e l'attaccamento alla propria terra. Ritornato a casa, decido che quello del vignaiolo sarà il mio mestiere per la vita”

Ivan Giuliani

I vini di Terenzuola