Villa de Puppi

L’anima aristocratica e pulita del Friuli, frutto di una storia che attraversa i secoli

La storia della nobile famiglia de Puppi, discendente dei conti Guidi, signori di Poppi, è strettamente connessa a quella di Cividale del Friuli, dove si insediò a partire dal 1200 per fuggire ai conflitti tra Guelfi e Ghibellini. Politici, proprietari terrieri, letterati, uomini di cultura, ecclesiastici, i conti de Puppi si dedicano alla vitivinicoltura dal 1800: Villa de Puppi è il nome della cantina nata nel 1991, al termine di un processo di ristrutturazione della casa padronale e dei vigneti.

Alla guida della cantina Villa de Puppi troviamo Caterina e Valfredo de Puppi, animati da forte spirito innovativo ma sempre rispettosa delle tradizioni, del territorio e della storia famigliare. I vigneti di loro proprietà si estendono per 10 ettari nelle colline di Rosazzo, nei Colli Orientali, e per 20 ettari a Moimacco, vicino a Cividale, dove sorge la storica villa padronale. L’antica cantina risale a più di due secoli fa ma è stata completamente ristrutturata e dotata delle più avanzate tecnologie. Le moderne vasche d’acciaio inox per la fermentazione e le barrique francesi per gli affinamenti sono affiancate da vecchi tini di legno e da antiche vasche a pareti.

I vini di Villa de Puppi incarnano al meglio il felice connubio tra tradizione e modernità: dai bianchi, profumati e complessi, ai rossi sostenuti e intensi, sottoposti a breve passaggio in legno. Da cure meticolose in vigna e da processi di vinificazioni attenti e precisi nascono espressioni vinicole splendide e pulite della terra friulana, aristocratiche ed impeccabili. 

Anno fondazione
1991
Ettari vitati
25
Produzione annua
70.000 bt
Enologo
Marco Pecchiari, Caterina de Puppi
Indirizzo
via Roma 5 - 33040 Moimacco (UD)

La storia della nobile famiglia de Puppi, discendente dei conti Guidi, signori di Poppi, è strettamente connessa a quella di Cividale del Friuli, dove si insediò a partire dal 1200 per fuggire ai conflitti tra Guelfi e Ghibellini. Politici, proprietari terrieri, letterati, uomini di cultura, ecclesiastici, i conti de Puppi si dedicano alla vitivinicoltura dal 1800: Villa de Puppi è il nome della cantina nata nel 1991, al termine di un processo di ristrutturazione della casa padronale e dei vigneti.

Alla guida della cantina Villa de Puppi troviamo Caterina e Valfredo de Puppi, animati da forte spirito innovativo ma sempre rispettosa delle tradizioni, del territorio e della storia famigliare. I vigneti di loro proprietà si estendono per 10 ettari nelle colline di Rosazzo, nei Colli Orientali, e per 20 ettari a Moimacco, vicino a Cividale, dove sorge la storica villa padronale. L’antica cantina risale a più di due secoli fa ma è stata completamente ristrutturata e dotata delle più avanzate tecnologie. Le moderne vasche d’acciaio inox per la fermentazione e le barrique francesi per gli affinamenti sono affiancate da vecchi tini di legno e da antiche vasche a pareti.

I vini di Villa de Puppi incarnano al meglio il felice connubio tra tradizione e modernità: dai bianchi, profumati e complessi, ai rossi sostenuti e intensi, sottoposti a breve passaggio in legno. Da cure meticolose in vigna e da processi di vinificazioni attenti e precisi nascono espressioni vinicole splendide e pulite della terra friulana, aristocratiche ed impeccabili. 

"Passione e dedizione ci hanno indotto, da sempre, a svolgere il mestiere di produttori di vino con l’obiettivo di esprimere al meglio la potenzialità della nostra terra: il Friuli"

Conti de Puppi
I vini di Villa de Puppi