Chianti Classico Querciabella 2021
Querciabella

Chianti Classico Querciabella 2021

Il Chianti Classico di Querciabella è un vino rosso intenso ottenuto da vigne che arrivano fino a 550 metri di altitudine e poi affinato in barrique e tonneaux. Fruttato, floreale, speziato e balsamico al naso. Di bella freschezza e con un'ottima trama tannica al palato. 

26,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
90Veronelli
88Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, fermentazione spontanea delle varie parcelle in vasche di acciaio con macerazione di 12 giorni, fermentazione malolattica svolta

Affinamento

12 mesi in barrique e tonneaux (solo 5% nuovo)

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO QUERCIABELLA 2021

Il Chianti Classico è l’etichetta che meglio interpreta lo spirito e lo stile della famosa cantina toscana Querciabella, ormai diventata un solido punto di riferimento per tutti gli appassionati del territorio del Chianti. La conduzione impeccabile dei vigneti, la qualità sempre eccellente delle uve e un processo di vinificazione delicato, regalano un vino elegante, floreale e fruttato. È un Sangiovese di alto livello, che mette in luce le migliori qualità, non solo del vitigno, ma anche di un territorio di antiche tradizioni, da secoli vocato per la viticoltura. È una delle bottiglie più importanti della denominazione, cha rientra di diritto nell’élite del vino toscano.

Il vino Chianti Classico di Querciabella nasce in una tenuta modello, gestita nel pieno rispetto dell’ambiente, secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. I vigneti si trovano nel territorio comunale di Greve, Radda e Gaiole, in alcune delle zone qualitativamente più interessanti del comprensorio del Chianti Classico e sono circondati da ampie zone boschive, che garantiscono una ricca biodiversità. Le uve provengono da parcelle situate a un’altitudine compresa tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con esposizione soleggiata rivolta a sud-est, sud e sud-ovest. I terreni sono caratterizzati dalla presenza di marne, sabbie e argille. Dopo la diraspatura, si procede alla fermentazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio inox, con una macerazione sulle bucce di una dozzina di giorni.  Il vino si affina per un anno in barrique e tonneau, con solo il 5% di legni nuovi.

Il rosso Chianti Classico Querciabella è un vino paradigmatico, perfetto per chi vuole conoscere il volto autentico del terroir del Chianti riassunto in un calice di grande Sangiovese. Di un bel colore rosso rubino brillante, regala delicati profumi floreali di violetta, aromi fragranti di ciliegia matura, ribes rosso, cenni di sottobosco, erbe aromatiche, radice di liquirizia, sfumature speziate e cenni di grafite. L’ingresso al palato è armonioso, con un frutto croccante e una trama tannica ben integrata al corpo del vino. Il sorso è lungo ed equilibrato, con un finale sapido e di limpida freschezza.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Frutta rossa del sottobosco, spezie, liquirizia e violetta

Gusto

Trama tannica su cui si innestano sapidità, mineralià e freschezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201990 / 100Vino eccellente
Robert Parker202088 / 100Vino da buono a molto buono

Querciabella

Anno fondazione1974
Ettari vitati103
Produzione annuale300.000 bt
EnologoManfred Ing
IndirizzoVia Barbiano17, 50022 - Greve in Chianti (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati