Cirò Rosato L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2024
Calabretta Cataldo

Cirò Rosato L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2024

Il Cirò di Cataldo Calabretta è un vino rosato di bella personalità e di grande freschezza e mineralità, vinificato con lieviti indigeni in acciaio. Le note di frutta rossa e agrumi sono l'introduzione di una trama delicata e romantica, che racconta in ogni sorso la storia del territorio calabrese

Non disponibile

14,50 
Premi e riconoscimenti
1Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Cirò DOC

Vitigni

Gaglioppo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione sulle bucce per 3 ore e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio sulle fecce fini

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CIRÒ ROSATO L'ARCIGLIONE - CATALDO CALABRETTA 2024

Il Cirò Rosato di Cataldo Calabretta è un liquido che congiunge in maniera splendida polpa e apporto salino, disegnando un ritratto territoriale davvero autorevole. Nuova linfa scorre nel mondo della viticoltura calabrese, che grazie al lavoro e alla serietà di una cerchia di produttori che va via via allargandosi, può godere di uno slancio rinnovato. Del resto, alcune delle espressioni di Gaglioppo imbottigliate da Cataldo e dagli altri produttori ''illuminati'' della zona di Cirò, riescono a raggiungere livelli espressivi davvero notevoli, e alla cieca anche a mettere in ombra denominazioni e zone ben più quotate e celebri. Autoritario, compatto e incorruttibile, il Gaglioppo è ovviamente il principe del vigneto di Cataldo, coltivato senza l'ausilio di alcuna sostanza chimica o di sintesi, affiancato da Greco e Alicante. Tutti i vini di Cataldo meritano indiscutibilmente l'assaggio, bottiglie dal rapporto qualità prezzo difficilmente battibile, e da avere sempre in cantina, perfino dimenticandone qualcuna.

Il Cirò Rosato è ottenuto da uve Gaglioppo in purezza, provenienti da viti allevate ad alberello che poggiano su suolo argilloso e calcareo. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica e dopo la vendemmia manuale, in cantina si procede con fermentazione alcolica spontanea ed una brevissima macerazione sulle bucce di solo 3 ore. Il liquido affina per 6 mesi in vasche d'acciaio sulle fecce fini.

Il vino Cirò Rosato Calabretta si palesa nel calice con un ammaliante veste cerasuolo intenso. Naso profondo e sfaccettato, dove si alternano richiami alla frutta rossa croccante, alla scorza d'agrume e refoli salmastri. Il sorso, compatto e coeso, si sviluppa in un dialogo costante tra freschezza e polpa, senza dimenticare l'apporto salino davvero considerevole. Mare, sole e sale.

Colore

Rosa cerasuolo intenso

Profumo

Note di frutta rossa e agrumi

Gusto

Di bella freschezza, minerale, sapido, sottile ed elegante

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20191 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo

Calabretta Cataldo

Ettari vitati14
Produzione annuale15.000 bt
IndirizzoVia Mandorleto, 47 - Cirò Marina (KR)
Calabretta Cataldo

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pizza

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro