Dolcetto di Ovada

Un'espressione massima del suo terroir, artgianale e biologico, dimostra il pedigree del campione, emozionando all'olfatto e al palato, esprimendo sensazioni fini ed eleganti e dimostrando un profilo nobile. Frutta rossa delicato e del sottobosco anticipa fiori e violette, su uno sfondo di noce moscata e liquirizia. Al sorso incalza il palato, levigando con tannini sottili e lasciando una scia fresca

Un calice da fatto come una volta con metodi artigianali che regala un sorso artigianale e rustica di dolcetto, interpretandolo in una chiave autentica e spontanea, utilizzando in fase di vinificazione solo l'acciaio, senza controllare la temperatura e senza aggiungere solfiti. Frutta fresca, terra e cacao ne costituiscono l'anima vera e il sorso beverino e schietto ne completa la silhouette

Un rosso dal carattere biologico, fatto come una volta con metodi artigianali ottenuto dalla fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni. L'anima speziata di cannella, cumino, chiodi di garofano e pepe nero si accosta perfettamente a sentori di frutta sciroppata, prugne e ciliegia. L'assaggio è fluido, piacevole, molto sottile e diretto

Un'espressione massima del suo terroir, artgianale e biologico, dimostra il pedigree del campione, emozionando all'olfatto e al palato, esprimendo sensazioni fini ed eleganti e dimostrando un profilo nobile. Frutta rossa delicato e del sottobosco anticipa fiori e violette, su uno sfondo di noce moscata e liquirizia. Al sorso incalza il palato, levigando con tannini sottili e lasciando una scia fresca

Espressione molto espressiva e territoriale fatta come una volta con metodi artigianali, ottenuta con affinamento in sole botti di cemento. Emana profumi di frutta rossa matura, humus e tante spezie selvatiche e, all’assaggio, manifesta un’indole materica e tradizionale, animata da una piacevole e gastronomica freschezza