Kalterersee 'Keil' Manincor 2023
Manincor

Kalterersee 'Keil' Manincor 2023

Il Kalterersee 'Keil' di Manincor nasce da viti di Schiava centenarie, coltivate in un terroir privilegiato con esposizione a sud e vista lago, tra i più caldi dell'Alto Adige. La fermentazione spontanea in legno e l'affinamento di cinque mesi in rovere donano al vino un carattere profondo. Il risultato è un rosso rubino brillante, con sentori di ciliegia e mandorla tostata, ideale con canederli allo speck, carni bianche e arrosti. Un vino autentico, nel pieno rispetto della natura.

21,50 

Caratteristiche

Denominazione

Lago di Caldaro DOC

Vitigni

Schiava 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in tini di legno

Affinamento

5 mesi in botti di rovere a contatto con i lieviti

Filosofia produttiva

Artigianali, Biologici

DESCRIZIONE DEL KALTERERSEE 'KEIL' MANINCOR 2023

La realtà biodinamica dell’Alto Adige Manincor presenta il Kalterersee ‘Keil’, un vino rosso caratterizzato da peculiari profumi di ciliegia e mandorla tostata tipici del vitigno di provenienza: la Schiava. La filosofia produttiva abbracciata dalla cantina, oggi guidata dal conte Michael-Goëss Enzeberg, si fonda tanto sul rispetto verso l’ambiente quanto sulla ricerca della massima qualità perseguibile, capisaldi che da molte generazioni la famiglia Enzenberg adotta nella coltivazione dei vigneti. Fu proprio Michael-Goëss, nel 1991, a rilevare dallo zio la tenuta, fino a quel momento dedita alla vendita delle uve presso le importanti cooperative locali. Riguardo il ‘der Keil’, i grappoli destinati a questa etichetta provengono dall’omonimo vigneto, noto fin dal XVII secolo per il suo alto livello qualitativo.

Il Kalterersee Manincor ‘der Keil’ è un 100% Schiava da vecchie viti centenarie impiantate nella vigna “der Keil”, situata a un’altitudine di 250 metri sul livello del mare con esposizione a pieno sud. Le piante vengono allevate a regime biologico e biodinamico attraverso il tradizionale sistema a pergola, su terreni calcarei, argillosi e sabbiosi, in uno dei contesti climatici più caldi di tutto l’Alto Adige. Dopo la vendemmia, effettuata interamente a mano, le uve sono vinificate in rosso tramite fermentazione alcolica spontanea in tini di legno a contatto con le bucce e successivo completo svolgimento anche della fermentazione malolattica. Segue l’invecchiamento di 5 mesi in botti di rovere a contatto con i lieviti prima dell’imbottigliamento finale.

Il colore del Kalterersee ‘der Keil’ di Manincor è rosso rubino brillante. Il mosaico olfattivo si compone di suadenti sentori di ciliegia e mandorla tostata che si fondono con cenni floreali e una raffinata speziatura. Sviluppo gustativo intenso ma di facile beva, ben assortito nelle sue componenti, contraddistinto da un’elegante persistenza.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Note delicate di ciliegie e mandorle tostate

Gusto

Molto elegante, intenso e di facile beva, dal finale persistente

Temperatura
16-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Manincor

Anno fondazione1996
Ettari vitati50
Produzione annuale350.000 bt
EnologoHelmuth Zozin
IndirizzoManincor, San Giuseppe al Lago, 4 - 39052 Caldaro (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta al pesce col pomodoro