Lageder Alois

Una interpretazione Biodinamica fresca e fragrante per conoscere il volto varietale e diretto del grande vitigno della Borgogna. In Alto Adige si esprime con aromi delicati ed erbacei, cenni di spezie delicati, sfumature di piccoli frutti rossi, ciliegie e fragranze floreali. Il sorso è vivo e fresco, ma anche articolato ed elegante

Espressione tipica e varietale del vitigno aromatico ampiamente diffuso in Alto Adige, affina per 4 mesi in acciaio per mantenere un profilo sensoriale fruttato e rinfrescante, ricco di spunti speziati e dal sorso succozso, secco e sapido

Una fresca e appagante espressione alto-atesina che viene affinata in acciaio per preservare tutto il lato fruttato del vitigno. Il sorso è guidato da una elettrica freschezza che lo rende beverino e scorrevole, contornato da un bouquet di frutti di bosco, fragolina, cenni floreali e chiodi di garofano



Un bianco dalla trama fresca, succosa e fragrante che nasce sulle alture del territorio della Val d'Adige. Rivela tutta la freschezza alpina del territorio in un sorso succoso, delicato e leggero, sorretto da un bouquet di agrumi freschi, fiori bianchi, frutta a polpa bianca e cenni minerali

Un bianco dritto, agile e beverino che viene maturato in acciaio per alcuni mesi. Rivela un sorso appagante, succoso e snello, intriso di freschezza e mineralità, avvolto da un profilo olfattivo invitante di pesca, frutta tropicale, agrumi e cenni erbacei e floreali

Un rosso dell'Alto Adige dalla trama succosa, fresca e piacevolmente tannica, maturato in vasche d'acciaio e cemento. Profuma di frutti di bosco, prugna fresche, violette, cenni di spezie e tocchi balsamici. L'assaggio è elegante e dall'ottimo tannino, con una vivace nota di frutta rossa fresca

Un bianco dal sorso incisivo, fresco e delicato che nasce in Alto Adige e matura in acciaio. Vibra al palato con una trama succosa, molto fresca e dritta, intrisa di aromi di frutta a polpa bianca, leggere spezie, agrumi e cenni di fiori

Delicata ma fine interpretazione biologica e biodinamica altoatesina da vigneti situati nella Val d'Adige su terreni ghiaiosi, calcarei e di origine morenica, esprime eleganza e sottigliezza fuori dal comune attraverso profumi di frutti di bosco e spunti balsamici

Intensa ed elegante espressione biodinamica del territorio altoatesino della Val d'Adige, si ottiene da un singolo vigneto nominato Sand, posto su suoli alluvionali nel comue di Magrè ed affina in acciaio e botti di rovere per circa 12 mesi



Succoso, minerale e delicato, questo uvaggio altoatesino biologico a base di uve Muller Thurgau, Pinot Grigio, Moscato Giallo e Gewurztraminer, affina per breve periodo in vasche di acciaio inossidabile per mantenere il più possibile integra la sua fresca fragranza di frutta mista e fiori di campo

Un bianco Biologico dal timbro fresco e snello che viene maturato in acciaio per 4 mesi sulle fecce fini. Rinfresca il palato con una piacevole e spiccata acidità accompagnata da una piacevole nota sapida e da un bouquet fragrante di mela verde, agrumi, pesca e cenni di erbe aromatiche

Elegante e mediamente intensa etichetta che rappresenta fedelmente il vitigno che la costituisce, interpreta egregiamente il suo territorio d'origine trasmettendo alla degustazione un bouquet tipico e fragrante: note di pesca, uva spina e frutto della passione si impreziosiscono di delicati profumi minerali, dovuti al suolo di origine vulcanica

Un bianco di montagna che raffigura perfettamente il vitigno con cui è prodotto. Erbaceo, fresco e vegetale al naso, convince al palato con un sorso fresco, dinamico e schietto, rinvigorito da una bella vena sapida

Espressione freschissima, tesa, secca e agrumata del noto vitigno tedesco, prodotta da Alois Lageder con vinificazione in acciaio e maturazione sulle fecce fini per circa 6 mesi. Profuma di frutta gialla matura e fiori bianchi e ha un gusto molto fresco, minerale, elegante ed equilibrato


Intensa e corposa espressione biologica e biodinamica, certificata Demeter di identità altoatesina del celebre vitigno di origine bordolese, affina per 20 mesi in barriques e sprigiona un bouquet aromatico avvolgente che gioca su toni speziati e di frutta matura e si rivela in un sorso elegante e di ottima struttura


Espressione tipica e varietale del vitigno aromatico ampiamente diffuso in Alto Adige, affina per 4 mesi in acciaio per mantenere un profilo sensoriale fruttato e rinfrescante, ricco di spunti speziati e dal sorso succozso, secco e sapido

Bianco Biologico fresco e delicato che unisce i tratti distintivi di quattro vitigni simbolici della Val d'Adige. Il risultato è un'espressione leggera e succosa, caratterizzata da una pregevole vena minerale e avvolta da aromi floreali, tropicali, agrumati ed erbacei


Un bianco di montagna che raffigura perfettamente il vitigno con cui è prodotto. Erbaceo, fresco e vegetale al naso, convince al palato con un sorso fresco, dinamico e schietto, rinvigorito da una bella vena sapida