Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Non solo vino
Regione | Lazio (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2014 |
Ettari vitati | 2 |
Produzione annuale | 11.000 bt |
Indirizzo | Via S.Eusebio, 3 - 00078 Monte Porzio Catone (RM) |
La cantina RibelĂ Ăš una giovane realtĂ che sorge in un luogo di secolare tradizione vitivinicola denominata Frascati, allâinterno del Parco dei Castelli Romani. Fondata nel 2014, Ăš condotta da Chiara Bianchi e Daniele Presutti. Il nome della cantina deriva dal termine dialettale âribelareâ, che significa ricoprire: il gesto di rincalzare la terra attorno alla vite con una zappa o una vanga simboleggia un nuovo inizio e allo stesso tempo un continuo rinnovo della tradizione.
I 2 ettari di vigneto di Cantina RibelĂ sono impiantati a 330 metri slm, su terreni vulcanici, e sono condotti in biodinamica, in modo da rispettare lâequilibrio vitale del terreno. La conformazione di questa zona Ăš a valletta: questo permette al vigneto di avere tutte le esposizioni. Le viti hanno unâetĂ compresa tra i 25 e i 60 anni e vengono allevate a pergola e filare. Le varietĂ sono quelle tipiche del luogo: la Malvasia di Candia e del Lazio, il Trebbiano giallo, toscano e verde, il Bombino, il Bellone per i vini bianchi; il Cesanese, lâAleatico, il Sangiovese e il Montepulciano per i vini rossi.
I vini RibelĂ sono ottenuti tramite fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini aperti. Non subiscono filtrazioni nĂ© chiarificazioni e non contengono coadiuvanti o additivi chimici. Lâaggiunta di solforosa Ăš ridotta al minimo e il valore totale non supera mai i 30 mg/l. Chiara e Daniele lavorano per tradurre nei loro vini le caratteristiche del magnifico terroir dei Castelli Romani, facendo emergere in particolare la sua mineralitĂ .