Alteni di Brassica Gaja 2022
Gaja

Alteni di Brassica Gaja 2022

L'Alteni di Brassica è uno dei grandi vini bianchi di Angelo Gaja. Ha una personalità morbida e intensa e un carattere internazionale, con sentori di frutta esotica e leggere sfumature boisé, dovute all'affinamento in barrique. Una delle più alte espressioni di Sauvignon del Piemonte!

165,00 

Caratteristiche

Denominazione

Langhe DOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL ALTENI DI BRASSICA GAJA 2022

Il bianco Alteni di Brassica ci fornisce, qualora ce ne fosse ancora bisogno, un saggio della grande bravura e della ricerca continua della perfezione da parte di Gaja, cantina che conquista non solo con il grande Barbaresco, ma anche con quest’etichetta, completa ed esauriente. Si tratta infatti di una bottiglia che esprime una splendida tipicità varietalr, in quanto dipinge in maniera encomiabile le caratteristiche del vitigno utilizzato in partenza, il Sauvignon. Frutta esotica e note vegetali si avvicendano al naso, mentre un sorso rinfrescante accompagna la beva, rendendo l’Alteni di Brassica ideale da degustare in abbinamento ai primi e ai secondi piatti a base di pesce.

Questo vino bianco Alteni di Brassica nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon. Si tratta di una varietà largamente coltivata in tutto il mondo, che, anche in Piemonte, trova alcune zone particolarmente vocate. Gaja, in particolare, lo coltiva all’interno del terroir delle Langhe, e le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate e fatte affinare per un semestre in piccole botti di rovere francese. Una volta terminata questa maturazione il vino è pronto per essere imbottigliato e commercializzato.

L’Alteni di Brassica è un vino che si presenta, all’esame visivo, con un colore giallo dorato che colpisce per concentrazione e intensità. Fine e sottile il naso, dominato da note di frutta esotica e sensazioni erbacee e vegetali, tipicamente varietali. All’assaggio è di ottimo corpo, profondo e armonico, con un sorso caratterizzato da una piacevole freschezza, che alimenta una beva piena e appagante. Un’etichetta che conferma tutta la grande qualità di Gaja, capace di stupire il palato degli appassionati non solo con sublimi vini rossi, ma anche con un bianco di altissimo livello. Provare per credere!

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso

Gaja

Anno fondazione1859
Ettari vitati96
Produzione annuale350.000 bt
EnologoGuido Rivella
IndirizzoGaja, Via Torino 18, 12050 - Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta al pesce in bianco