Trebbiano di Abruzzo
Il Trebbiano d’Abruzzo è tra i bianchi più conosciuti e famosi dell’Italia centro-meridionale ed è prodotto nelle province di Chieti, Pescara, l’Aquila e Teramo a partire dall’omonimo vitigno a bacca bianca, detto anche Bombino. Sin dall’antichità veniva considerato leggero e beverino, utilizzato, come racconta Plinio, per abbeverare i soldati o, in epoca più recente, per impreziosire i grandi bianchi. È apprezzato particolarmente per la sua semplicità e freschezza espressiva, tanto da essere un compagno perfetto da abbinare a menù di pesce. Con il miglioramento delle pratiche enologiche e vitivinicole alcune cantine hanno cambiato radicalmente la sua visione, dando alla luce espressioni eleganti, corpose e dal lungo potenziale di invecchiamento, come quelle simboliche e prestigiose di Emidio Pepe, Valentini e Masciarelli.
Etichetta leggera, delicata e rinfrescante dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, ottenuto con vinificazione in acciaio. Emana sentori di fiori di campo, erbette selvatiche e frutta fresca. Al palato è agile, fresco, saporito, equilibrato e beverino
Bianco aromatico ed espressivo, che matura in botti di legno d'acacia e rimane poi ben 10 mesi in bottiglia. Fiori bianchi secchi, sentori di pesca e mela matura, presenta accattivanti note di frutta secca sul finale. Sapido, fresco al palato, dal finale piacevolmente erbaceo
Interpretaione sincera e beverina proveniente dal pescarese. Vinificato attraverso i soli lieviti indigeni, il fluido affina solamente in bottiglia e dimostra profumi puliti che ricordano frutti freschi e fiori, dipingendo al palato freschezza e mineralità, lasciando tracce sapide sottili e ritorni aromatici che richiamano la tipicam e caratteristica chiusura ammandorlata
Territoriale, rinfrescante e delicata espressione del territorio abruzzese della provincia di Pescara, affina per alcuni mesi in botti di acciaio inox e sprigiona un bouquet aromatico tipico e fruttato, ricco di profumi di mela, agrumi, fieno e fiori di campo
Espressione artigianale, fatta come una volta macerata sulle bucce di grande tipicità, freschezza e scorrevolezza di beva che affina per alcuni mesi in damigiane. Un bianco che profuma di miele, frutta gialla matura, frutta secca ed erbe aromatiche, in cui emerge un sorso intenso, ricco, fresco e di grande espressività
Un orange wine artigianale delle Marche che viene prodotto in anfore di terracotta. Emana profumi di mele, miele, canditi, frutta secca e agrumi, mentre al sorso è schietto, vellutato e di grande purezza, con una piacevole freschezza e un leggero accento tannico
Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A che, dopo una macerazione sulle bucce di 15 giorni, veste panni arancioni e luminosi. Dai profumi intensi di agrumi, spezie dolci e fieno, sorprende al palato con un sorso materico e denso, sferzante e avvolgente, di magnetica territorialità
Espressione artigianale, fatto come una volta di grande schiettezza e freschezza di una cantina che nasce sui colli del pescarese. Al naso libera leggere essenze floreali, unite a ricordi fruttati, agrumati ed erbacei. Al palato rivela una tessitura dinamica, fresca e scorrevole, di grande fragranza e semplicità di beva
Dalla vigna "La Salita", che prende il nome dai ripidi pendii siti a Loreto Aprutino, nasce questo bianco macerato sulle bucce artigianale, fatto come una volta dal profilo intenso e ricco. Esprime note di resina di pino, albicocca, agrumi, erbe aromatiche e frutta secca. Mostra un corpo pieno e deciso, sostanzioso e saporito, con leggeri accenti tannici e intensa sapidità
Un bianco abruzzese dal carattere semplice, immediato, fresco e beverino, ottenuto da uve bianche del territorio vinificate solo in acciaio. Emana sensazioni fragranti e piacevoli di frutta bianca fresca, fiori di campo ed erbe aromatiche. Al palato è rinfrescante, agile, armonico, leggero ed equilibrato