Supertuscan
La definizione di Supertuscan, termine ideato dal noto critico enologico americano Robert Parker, identifica tutte quelle etichette toscane che non rientrano in denominazione di origine controllata e garantita per l’utilizzo di vitigni internazionali in primis, spesso affiancati al toscanissimo Sangiovese, e per gli affinamenti in cantina spesso veicolati da barrique francesi, seguendo l’impronta del modello bordolese. Avvolgenti, ricchi di materia e imponenti nel gusto, questi intensi rossi riescono a emozionare i palati più esigenti e raffinati. Data la loro capacità di sviluppare dei bouquet aromatici sfaccettati e complessi, rappresentano sicuramente una solida interpretazione rivoluzionaria del terroir della Toscana, dimostratasi in grado di elevare la centenaria tradizione vinicola ad una fama mondiale.

Espressione raffinata ed elegante, tra le più famose di tutto il panorama enologico italiano. Sensazioni di frutta rossa, spezie dolci e folate di mentolo animano un sorso pieno e vellutato, con tannini morbidi e ben integrati


Una eccellente espressione della Tenuta dell'Ornellaia, frutto di un assemblaggio tipicamente bordolese di uve provenienti dai vigneti più giovani di proprietà. Dal bouquet fruttato e speziato, si esibisce al palato con un sorso generoso, intenso e coinvolgente

Espressione raffinata ed elegante, considerata tra le più famose di tutto il panorama enologico italiano. Sensazioni di frutta rossa, spezie dolci e folate di mentolo animano un sorso pieno e vellutato, con tannini morbidi e ben integrati

Una leggenda enologica tra i rossi più conosciuti e apprezzati al mondo. Effluvi di fruttati, minerali e di macchia mediterranea compongono il quadro olfattivo. Il gusto ha la stoffa del grande campione e l'eleganza del fuoriclasse

Un’etichetta che ha fatto la storia e che ha inaugurato, a partire dal 1968, la tipologia dei grandi rossi toscani ottenuti da vitigni internazionale, con invecchiamento in barrique. Ancora oggi stupisce per struttura, ricchezza e intensità: profumi di marmellata di frutti di bosco, ciliegie, spezie dolci e vaniglia accompagna un sorso robusto, caldo, tannico e persistente



Rappresenta un’espressione elegante ed elitaria dell’impiego di uve bordolesi in Toscana. Si percepisce la precisione enologica che l’ha creato grazie alla nettezza dei suoi aromi, come la forza fruttata di mirtilli e prugne essiccate, incorniciata da una speziatura pepata e da una particolare nota di tabacco. Ammaliante anche nel sorso, con morbidezza e una trama tannica che si affiancano ad una persistenza quasi infinita





Intensa e avvolgente espressione del terroir toscano vocato alla viticoltura internazionale, matura per 12 mesi in barrique di rovere, nuove per il 50%, esprimendo un bouquet elegante e complesso, di lunghi rimandi fruttati e succosi




Espressione internazionale proveniente dall'area del Chiantigiano, affina per 18 mesi in barrique di rovere francese e sviluppa un bouquet aromatico intenso, elegante e spiccatamente balsamico

Una eccellente e autentica espressione della Tenuta dell'Ornellaia, frutto di un assemblaggio tipicamente bordolese di uve provenienti dai vigneti più giovani di proprietà. Dal bouquet fruttato e speziato, si esibisce al palato con un sorso generoso, intenso e coinvolgente




Una delle etichette più celebri e rappresentative dei Frescobaldi, un rosso toscano dal portamento nobile e aristocratico, affinato per 18 mesi in botte grande. Dischiude affascinanti profumi di ciliegie, spezie dolci, erbe balsamiche e agrumi e ha un gusto intenso e strutturato, dai tannini raffinati



Un rosso sorprendente, garanzia di qualità nel tempo, prodotto a Greve in Chianti a partire da varietà internazionali e affinato per 18 mesi in barrique. All'olfatto è al contempo fruttato, con il sottobosco in evidenza e evoluto, con sentori di spezie, cacao e tabacco che fuoriescono dal calice. In bocca è denso e vellutato, austero e infinito nel tempo


Potenza, struttura ed energia allo stato puro è questo rosso toscano maturato per 24 mesi in barrique, per lo più nuove. Si esprime su tonalità profonde di frutti di bosco, erbe mentolate, cioccolato e tantissime spezie dolci. Il sorso è potente, ricco, intenso e strutturato, di grande freschezza e con solidi tannini

Una delle etichette più celebri e rappresentative dei Frescobaldi, un rosso toscano dal portamento nobile e aristocratico, affinato per 18 mesi in botte grande. Dischiude affascinanti profumi di ciliegie, spezie dolci, erbe balsamiche e agrumi e ha un gusto intenso e strutturato, dai tannini raffinati

Espressione raffinata ed elegante, in formato Jeroboam, considerata tra le più famose di tutto il panorama enologico italiano. Sensazioni di frutta rossa, spezie dolci e folate di mentolo animano un sorso pieno e vellutato, con tannini morbidi e ben integrati


Un rosso toscano contrassegnato da potenza, ampiezza, complessità e concentrazione, affinato per 20 mesi in nuove barrique. Ampi profumi di frutti di bosco in confettura, amarene, spezie dolci, pepe, tabacco e legni nobili accompagnano un sorso ricco, solido, caldo, intenso e lunghissimo





Avvolgente e struttutata espressione da uve internazionali proveniente dall'area vitata del Chianti, affina per 24 mesi in barrique e rivela una personalità sensoriale corposa e opulenta, arricchita da aromi di frutta nera, liquirizia, frutta secca, caffè e incenso, per sfociare in un sorso pieno e dalla ricca e vibrante tannicità


