Dom Pérignon
Regione | Regione Champagne (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 1936 |
Ettari vitati | 600 |
Produzione annuale | 5.000.000 bt |
Indirizzo | 20 Avenue de Champagne, 51200 Ăpernay (Francia) |
Enologo | Vincent Chaperon |
Dom PĂ©rignon Ăš il grande nome dello Champagne: un nome altisonante e magnifico sinonimo di eleganza, lusso e prestigio; un nome che richiama direttamente la leggenda del monaco che inventĂČ lo Champagne nei pressi di Ăpernay, Grand Cru della VallĂ©e de la Marne. Nel 1668, il monaco benedettino Dom Pierre PĂ©rignon si propone di creare "il miglior vino del mondo". In un'epoca dominata dall'empirismo, introduce tecniche innovative per la viticoltura e la produzione vinicola. CosĂŹ, il "vino di Dom PĂ©rignon" diventa rapidamente uno dei piĂč ambiti in Francia, servito a Versailles e apprezzato da Luigi XIV. Oggi, Vincent Chaperon, Chef de Cave, continua a incarnare questa visione innovativa, preservando la tradizione e gli elevati standard che caratterizzano la Maison.
Il primo Champagne Dom PĂ©rignon fu prodotto nel 1936 grazie allâidea di Robert-Jean de VogĂŒe: lâobiettivo era quello di creare una cuvĂ©e de prestige che incarnasse lâeccellenza assoluta dello Champagne e che sapesse raccogliere l'ereditĂ dellâabbazia. Per fare questo lo chef de cave selezionĂČ le migliori riserve di famiglie imbottigliando solo le migliori annate dalla 1921 in poi. Il Vintage 1947 Ăš il primo Champagne Dom PĂ©rignon prodotto non piĂč con la tecnica del transvasage ma nato da una vendemmia effettuata ad hoc. La creativitĂ di Dom PĂ©rignon si contraddistingue per il vincolo del millesimo, che richiede una costante reinvenzione. Questo approccio, incarnato da Vincent Chaperon, spinge la Maison a oltrepassare continuamente nuovi confini creativi. I valori estetici di Dom PĂ©rignon, precisione, intensitĂ , tatto, mineralitĂ , complessitĂ e completezza sono presenti in ogni fase e sono la promessa di uno Champagne millesimato d'eccezione.
Lo Champagne Dom PĂ©rignon viene prodotto solo in annate eccezionali dalle migliori uve provenienti esclusivamente da Grand Cru e, in minima parte, da Premier Cru. Le uve utilizzate sono quelle di Chardonnay e Pinot Noir, considerato da Richard Geoffroy come âlâoggetto di tutte le frustrazioni, di tutte le emozioni, di tutti i fasciniâ. Lâarte dellâassemblaggio si basa sul perseguimento di una continua mancanza di equilibrio in grado di originare tensione, energia e dinamismo e anche su un paradosso che riesce a creare armonia: lâanima leggiadra dello Chardonnay unita alla potenza del Pinot Noir. Unâaporia da cui nasce uno degli Champagne piĂč grandi di tutti i tempi: il Dom PĂ©rignon.
"L’unicità è una ricerca, un viaggio"