Barbaresco Massolino 2021
Massolino

Barbaresco Massolino 2021

Il Barbaresco della cantina Massolino è un'espressione piemontese di uno dei territori più famosi al mondo per la vinificazione di rossi importanti. Questa etichetta viene realizzata con uve di Nebbiolo in purezza accuratamente selezionate ed un affinamento in botti di rovere di Slavonia di almeno 18 mesi. Il colore rosso rubino dai riflessi granati introduce aromi di fiori e frutti rossi mentre un sorso equilibrato e lungo inonda il palato

Non disponibile

31,00 
Premi e riconoscimenti
91Robert Parker
3Vitae AIS
93James Suckling
90Veronelli
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Barbaresco DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica a temperatura controllata

Affinamento

18 mesi in botti di rovere di Slavonia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBARESCO MASSOLINO 2021

Massolino inizia l’avventura del Barbaresco alla fine del 2018, quando i fratelli Franco e Roberto incontrano per caso lo storico e ambizioso vignaiolo di Neive Bernardino Gastaldi, con cui firmano il contratto di locazione per la gestione di tre affascinanti Cru: Albesani, Serraboella e Starderi.  La 2019 è quindi la prima annata di un grande progetto di un Nebbiolo che non proviene dall’areale storicamente legato alla famiglia, ovvero quello del Barolo: è quindi la realizzazione di, che radica ancor più profondamente il nome Massolino nella terra di Langa.

Il Barbaresco della cantina Massolino viene vinificato con il Nebbiolo proveniente dalle tre parcelle in affitto sul territorio del comune di Neive. Albesani e Starderi sono i vigneti più prossimi al corso del Tanaro, entrambi esposti verso sud-ovest; Serraboella è invece una lunga collina sul lato orientale del paese, con esposizione da ovest verso sud e spunta una altitudine più elevata, con quote che arrivano ai 300 metri sul livello del mare. La composizione dei terreni è a medio impasto, tendenzialmente caratterizzata da argille e marne, con una più o meno spiccata presenza di sabbia, sopra un basamento di roccia calcarea. La vendemmia si compie manualmente, nel momento di completa maturazione del Nebbiolo, che viene raccolto in piccole cassette. I grappoli diraspati vengono pressati delicatamente: le bucce restano in contatto con il mosto per tutta la durata del periodo di fermentazione, all’interno di tini di rovere e con temperatura monitorata intorno ai 30 °C, ambiente in cui si svolge anche la fermentazione malo-lattica. Come da migliore tradizione, la maturazione si prolunga per 18 mesi in botti grandi di Slavonia e un affinamento di alcuni mesi in bottiglia chiude le fasi di cantina.

Barbaresco di Massolino si propone con un intenso color rosso granato, dai luminosi riflessi rubino. Intenso e articolato si presenta il naso, nel susseguirsi gentile di note floreali da varietà scure e di sentori maturi da frutta rossa. Una grande armonia si presenta all’assaggio, composta da tannini ben levigati a da una freschezza decisa, in un quadro di grande fascino. Sughi ricchi, carni arrosto, formaggi delicatamente erborinati: le occasioni d’abbinamento non mancano.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Intenso, articolato, Note floreali si fondono a frutti rossi

Gusto

Armonioso, elegante, pieno, ampio e persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202091 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale
Veronelli202090 / 100Vino eccellente
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Massolino

Anno fondazione1896
Ettari vitati42
Produzione annuale400.000 bt
EnologoFranco e Roberto Massolino
IndirizzoAz. Agr. Massolino, Piazza Cappellano, 8 - 12050 Serralunga d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati