Barolo Chinato
Il Barolo Chinato è un’antica specialità piemontese, nata nel corso dell’Ottocento e oggi riscoperta per la sua apprezzata ed elegante personalità dolce-amara che la rende un’ottima bevanda da meditazione, da consumare a fine pasto, come digestivo o come accompagnamento a dolci e cioccolato amaro. La sua origine sembra risalire all’intuizione del farmacista Giuseppe Cappellano di Serralunga d’Alba che ebbe l’idea di creare un medicinale per curare i malanni stagionali e il raffreddore. Altri produttori, come Giulio Cocchi di Asti, misero a punto ricette segrete originali che vengono seguite ancora oggi dai discendenti, riscontrando un successo internazionale sempre crescente. Sono passati secoli ma il metodo di produzione rimane lo stesso e consiste nella ‘speziatura’ tramite infusione di erbe botaniche, radici e cortecce, come la China Calisaia, e nell’affinamento finale per circa un anno in botti di rovere. Si tratta di una specialità dal fascino antico e intramontabile, una delle bevande alcoliche aromatizzate più prestigiose d'Italia.

Grande espressione aromatica e fortificata fatta come una volta con metodi artigianali che si rende perfetto per un insolito fine pasto, sprigiona profumi speziati avvolgenti e balsamici

Grande espressione aromatica e fortificata fatta come una volta con metodi artigianali che si rende perfetto per un insolito fine pasto, sprigiona profumi speziati avvolgenti e balsamici

Rappresentante fedele della tradizione di etichette aromatizzate dalle Langhe, profuma di rose, ciliegie e agrumi canditi con intensi dettagli di erbe alpine, dal gusto dolce e balsamico, di grande profondità

Avvolgente espressione aromatizzata e tradizonalmente fedele agli usi langaroli, viene prodotto seguendo una ricetta segreta datata 1891
