Brunello di Montalcino Il Marroneto 2017
Il Brunello di Montalcino Il Marroneto è una tra le espressioni più importanti dell'intero panorama enologico italiano. Un Sangiovese in purezza con un bouquet molto ampio, dove spiccano note di legni nobili e marmellata di frutta rossa, con un finale di erbe aromatiche. Il sorso si differenzia per eleganza e raffinatezza e termina con un finale incantevole, di inimitabile persistenza
Per gustarlo al meglio
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo


Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice


DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO BRUNELLO DI MONTALCINO IL MARRONETO 2016
Il Brunello di Montalcino Il Marroneto è una delle etichette di riferimento dell’area di Montalcino, tra le più amate in assoluto dagli intenditori. Figlio di un terroir particolarmente vocato e realizzato con passione e cura artigianale, è una delle più interessanti espressioni di Sangiovese grosso in purezza. Capace di coniugare intensità ed eleganza, complessità e scorrevolezza, sorprende per precisione stilistica e longevità. È una bottiglia di prestigio, da portare a tavola in una serata speciale e da degustare con una tagliata di chianina o con della selvaggina arrosto.
Il Marroneto Brunello di Montalcino nasce nella zona a nord del borgo di Montalcino, in località Madonna delle Grazie. La tenuta si estende su 6 ettari, con vecchie vigne terrazzate, che donano uve di alta qualità. I vini solo tra le migliori eccellenze della denominazione, caratterizzati da uno stile elegante e sempre impeccabile. Le vigne di Sangiovese grosso si trovano a un’altitudine di circa 400 metri e sono coltivate su terreni prevalentemente costituiti da sabbie d’antica origine marina, ricche di elementi minerali. Al termine delle operazioni di vendemmia, le uve sono fatte fermentare in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di una dozzina di giorni. Il vino matura in grandi botti di rovere per 39 mesi e termina il periodo d’affinamento in bottiglia, lasciando le cantine aziendali dopo 5 anni dalla vendemmia.
Il Brunello della cantina Il Marroneto è un vino di grande fascino, che fa parte dell’élite delle migliori etichette della denominazione. Nel calice ha un bel colore rosso granato, vivo e luminoso. Il profilo olfattivo è raffinato e intenso, con profumi floreali di violetta, di marasca, di piccoli frutti a bacca rossa, cenni speziati, note di sottobosco, di cuoio, radice di liquirizia, erbe aromatiche della macchia mediterranea e balsamiche. Al palato è elegante, con aromi delicati, complessi e una trama tannica fitta e vellutata, che avvolge il sorso in modo armonioso, accompagnandolo verso un finale molto fresco e persistente. Un Brunello assolutamente imperdibile, che raggiunge la piena maturità espressiva dopo qualche anno d’affinamento in cantina.
Colore Rosso granato molto luminoso
Profumo Note di legni nobili, frutta matura e liquirizia, con un finale di erbe aromatiche
Gusto Di grande eleganza, raffinato, corposo e intenso e di bella persistenza
Perfetto da bere con
-
Formaggi stagionati
-
Selvaggina
-
Carne rossa in umido
-
Carne arrosto e grigliata
Caratteristiche
Denominazione |
Brunello di Montalcino DOCG |
Vitigni |
Sangiovese 100% |
Tipologia |
Vini Rossi |
Regione |
Toscana (Italia) |
Gradazione alcolica |
14.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Sabbione di mare, misto a minerali a 400 metri di altitudine |
Vinificazione |
Fermentazione in acciaio per 11-12 giorni |
Affinamento |
39 mesi in botti di rovere, poi almeno 10 mesi in bottiglia |
Filosofia produttiva |
Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni |