Salta al contenuto principale

Vini del Garda

Vini del Garda

I vini del Garda nascono in uno scenario incantevole , frequentato da visitatori di tutto il mondo, e rappresentano uno straordinario connubio tra storia, tradizione e bellezza paesaggistica. La viticoltura è praticata nel territorio con grandi risultati sin dell’Età del Bronzo e oggi è divenuta oggetto di una straordinaria attenzione internazionale. La fortuna della produzione enologica è infatti dovuta non solo al potere attrattivo e turistico del territorio, ma anche a caratteristiche particolarmente apprezzate in tutto il mondo: delicatezza, eleganza, freschezza e facilità di beva. A partire da vitigni autoctoni e internazionali , coltivati su terreni morenici immersi in un clima mite e temperato, nascono celebri espressioni come Bardolino, Chiaretto, Lugana e Custoza, esempi celebri di un panorama enologico ricco e variegato, conosciuto nel mondo.

Leggi tutto
Promo
Lago di Garda
77 Risultati
Lugana 'Candrì' Saottini 2023
Saottini
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
13,50 €10,30 
10,30 
TOP SELLER  ultimo mese
Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2024
Ca' dei Frati
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
13,00 
13,00 
TOP SELLER  ultimo mese
Chiaretto 'Rosa dei Frati' Ca' dei Frati 2024
Ca' dei Frati
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
13,00 €11,70 
11,70 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lugana 'San Benedetto' Zenato 2024
2/3
Gambero Rosso
Zenato
2024 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
12,00 
12,00 
Lugana 'Le Creete' Ottella 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Ottella
2024 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
16,90 
16,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Lugana 'Conchiglia' Citari 2024
Citari
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
10,40 €8,70 
8,70 
Lugana 'Candrì' Saottini 2024
CallMeWine
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
12,90 
12,90 
Custoza Superiore 'Ca' del Magro' Monte del Frà  2022
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Monte del Fra'
2022 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
14,20 
14,20 
Lugana 'Prestige' Cà Maiol 2024
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Cà Maiol
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
13,80 
13,80 
Lugana 'Berenice' Saottini 2024
Saottini
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
23,20 
23,20 
Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Cuvée dei Frati' Ca' dei Frati
Ca' dei Frati
75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
18,80 
18,80 
Ultimo rimasto!
Lugana 'Le Fornaci' Tommasi 2024
2/3
Gambero Rosso
Tommasi
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
11,90 €10,10 
10,10 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2024 - 37.5cl
Ca' dei Frati
2024 | / 13% | Lombardia (Italia)
8,80 
8,80 
Lugana Monte del Frà 2024
88/100
Veronelli
88/100
James Suckling
Monte del Fra'
2024 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
13,10 
13,10 
Bardolino Zenato 2024
Zenato
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
9,10 €7,60 
7,60 
Chiaretto del Garda '18 e Quarantacinque' Citari 2024
Citari
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
10,90 €9,30 
9,30 
Chiaretto del Garda 'Roseri' Cà Maiol 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Cà Maiol
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
13,10 €11,50 
11,50 
Chiaretto del Garda 'Rosa dei Venti' Saottini 2023
2/3
Gambero Rosso
Saottini
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
14,40 €11,50 
11,50 
Ne rimangono solo 3!
Lugana Superiore 'Molin' Cà Maiol 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Cà Maiol
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
18,90 
18,90 
Groppello del Garda Classico Saottini 2024
Saottini
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
9,90 
9,90 
Ultimo rimasto!
Lugana 'Il Sestante' Tommasi 2024
Tommasi
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
12,00 
12,00 
Ne rimangono solo 2!
Lugana Riserva 'Sergio Zenato' 2021
92/100
Veronelli
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Zenato
2021 | 75 cl / 13.5% | Veneto (Italia)
31,50 
31,50 
Lugana 'Back To Silence' Ottella 2023
Ottella
2023 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
30,90 
30,90 
Spumante Metodo Classico Rosé Brut 'Cuvée dei Frati' Ca' dei Frati
Ca' dei Frati
75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
21,00 
21,00 
Spumante Metodo Classico Brut di Lugana Zenato 2021
Zenato
2021 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
18,90 
18,90 
Spumante Metodo Classico Brut 'Amira' Saottini
Saottini
75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
24,70 
24,70 
Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2024
Allegrini
2024 | 75 cl / 13%
15,20 
15,20 
Ultimo rimasto!
Bardolino Classico 'Frescaripa' Masi 2023
Masi
2023 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
9,80 
9,80 
Ne rimangono solo 2!
Bardolino Le Fraghe 2024
2/3
Gambero Rosso
Le Fraghe
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
14,00 
14,00 
Groppello del Garda Classico 'Ander' Saottini 2022
Saottini
2022 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
14,10 €11,70 
11,70 
Spumante Brut di Lugana Pratello
Pratello
75 cl / 12% | Lombardia (Italia)
13,30 
13,30 
Rosso 'Peler' Saottini 2022
Saottini
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
13,90 
13,90 
San Martino della Battaglia 'Tuchì' Citari 2022
Citari
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
14,20 
14,20 
San Martino della Battaglia 'Tuchì' Citari 2024
Citari
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
13,80 
13,80 
Bardolino Chiaretto 'Traccia di Rosa' Le Fraghe 2021
3/3
Gambero Rosso
Le Fraghe
2021 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
25,00 €20,00 
20,00 
Riesling Pratello 2023
Pratello
2023 | 75 cl / 12.5% | Lombardia (Italia)
17,20 
17,20 
Lugana 'La Musina' Sartori 2024
Sartori
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
14,90 
14,90 
Bardolino Chiaretto Bigagnoli 2023
Bigagnoli
2023 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
12,90 
12,90 
Bardolino Classico Bigagnoli 2023
Bigagnoli
2023 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
11,70 
11,70 
Rosso Riserva 'Bifolco' Saottini 2019
Saottini
2019 | 75 cl / 14% | Lombardia (Italia)
24,80 
24,80 
Lugana Riserva 'Sùere' Cà Maiol 2021
92/100
Veronelli
Cà Maiol
2021 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
30,00 
30,00 
Valtènesi Classico 'Groviglio' Cà Maiol 2022
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Cà Maiol
2022 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
19,40 
19,40 
Ultimo rimasto!
Vendemmia Tardiva 'Cristina' Roeno 2019 - 37.5cl
92/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Roeno
2019 | 37.5 cl / 12% | Veneto (Italia)
29,90 
29,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lugana 'Le Creete' Ottella 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Ottella
2023 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
16,90 
16,90 
Lugana 'Candrì' Saottini 2022
Saottini
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
16,50 
16,50 
Lugana 'Le Fornaci' Tommasi 2023
Tommasi
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
11,90 
11,90 
Lugana Ottella 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
88/100
Veronelli
Ottella
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
12,90 
12,90 
Lugana Ca' Lojera 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Ca' Lojera
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
14,70 
14,70 

Un territorio suddiviso tra più regioni

Il territorio dei vini Lago di Garda si estende in un’area lacustre compresa tra le province di Brescia, Verona e Trento, a cavallo quindi di tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino. Le condizioni pedoclimatiche sono particolarmente indicate per la vitivinicoltura, che qui viene praticata sin dall’epoca preistorica. Gli scavi archeologici condotti nei siti archeologici delle località di Peschiera, Pacengo, Cisano e Bardolino hanno infatti rinvenuto resti di vinaccioli risalenti all’Età del Bronzo. È noto poi come, in Età Romana, molti patrizi coltivassero la vite in diversi ville rurali dislocate lungo le rive del lago. Le prime fonti documentali risalgono però all’Alto Medioevo e ci presentano la viticoltura gardense come un fenomeno ben consolidato. Questa lunga tradizione si è prolungata con grande successo fino ai giorni nostri, riscontrando negli ultimi decenni una straordinaria attenzione internazionale, merito anche del forte potere attrattivo esercitato nei confronti di turisti di tutto il mondo.

Il principale fattore che contribuisce alla fortuna della viticoltura in questo territorio è innanzitutto il clima ideale, mite e ben temperato, che beneficia dell’influenza benefica della massa d’acqua del bacino lacustre. In inverno le temperature sono meno rigide rispetto ai territorio circostanti e le precipitazioni ridotte. I terreni formano un anfiteatro morenico di differente formazione geologica: pianure alluvionali, colline e riviere. In questo contesto non solo la vite, ma anche gli ulivi e gli alberi di agrumi trovano condizioni ideali di sviluppo.


I migliori vini del Lago di Garda

Alcuni dei più celebri vini lombardi oppure del Veneto vengono prodotti in questa zona:

  • Lugana, nell’area meridionale compresa tra le due regioni a partire da uve Turbiana o Trebbiano di Lugana;
  • Custoza, ottenuto da un blend di vitigni a bacca bianca quali Garganega, Trebbiano, Trebbianello e altri nell’omonima frazione del comune di Sommacampagna, in provincia di Verona;
  • vino Bardolino ottenuto da vitigni a bacca rossa quali Corvina e Rondinella nella zona sud-orientale del bacino lacustre;
  • Chiaretto, un rosato interpretato in diverse declinazioni a partire da uve rosse del territorio;
  • Valtenesi, declinato in rosso e in rosato da vitigni rossi, con una percentuale preponderante di Groppello nell’omonima zona della provincia di Brescia.

Date le perfette condizioni pedoclimatiche, nel territorio convivono vitigni molto differenti tra loro, a bacca bianca o rossa, autoctoni internazionali. Il vitigno che più rappresenta questa zona è forse il Groppello, varietà autoctona presente solo qui, utilizzato spesso in combinazione con altri vitigni e declinato in rosso oppure in rosato.


Le principali caratteristiche della produzione

Pur nella diversità delle differenti espressioni, il vino Garda è caratterizzato da un tratto comune e ben distinguibile, identificabile in quel piacevolissimo connubio tra delicatezza ed espressività. La mitezza del clima influenza anche i frutti delle uve, che danno vita ed espressioni enologiche sempre molto equilibrate, armoniche, immediate e leggere. Tipologie come il Bardolino, il Chiaretto e il Custoza non sono dotate di grande longevità e, salvo casi eccezionali, devono essere consumate nel giro di un anno dalla messa in commercio. Al contrario, i Lugana Riserva, molto spesso affinati in legno, danno prova di un buon potenziale di invecchiamento e possono evolvere positivamente in bottiglia nel giro di qualche anno.

Queste espressioni offrono molteplici possibilità di abbinamento e sono sempre più apprezzate dai turisti internazionali durante pranzi, cene o aperitivi sulle rive lacustri. Antipasti, affettati, salumi e primi piatti sono valorizzati dall’accostamento con il Bardolino e il Groppello; i piatti di pesce, le insalate di pollo e i formaggi freschi si sposano alla perfezione con un Lagana mentre pizze, focacce, stuzzichini, risotti o preparazioni a base di funghi richiedono l’eleganza e la freschezza del Chiaretto. Molti produttori sono riusciti a declinare al meglio queste tipologie, scrivendo un’importante storia della viticoltura gardense e promuovendo nuovi fenomeni di tendenza. Tra queste spicca la cantina Ca’ dei Frati, famosa in tutto il mondo per i suoi Lugana ma non solo. Cavalchina, Ottella, Ca’ Maiol, Zenato e Costaripa sono altre importanti realtà produttive di un territorio valorizzato però anche da piccoli produttori artigiani come, per esempio, Ancilla e Le Fraghe.

Vuoi conoscere tutte le tipologie prodotte in questo territorio incantevole e unico al mondo? Callmewine presenta una vasta selezione di vini Lago di Gardo in vendita online e in offerta al miglior prezzo. Scegli le bottiglie che preferisci per coronare e valorizzare ogni occasioni con grandi espressioni di uno dei più celebri territori vitivinicoli italiani.

Leggi tutto