LE NOSTRE SELEZIONI
Vini Rossi
Vini Bianchi
LE NOSTRE SELEZIONI
Vini Rossi Artigianali
Vini Bianchi Artigianali
Artigiani della vigna
Le nostre selezioni
Champagne
Produttori
LE NOSTRE SELEZIONI
Spumanti
Produttori
Le nostre selezioni
Distillati & Liquori
Distillerie
Wine Box
Birre
VINI ITALIA
Vini Francia
VINI DAL MONDO
Regione | Veneto (Italia) |
---|---|
Anno Fondazione | 1902 |
Ettari vitati | 29 |
Produzione annuale | 120.000 bt |
Indirizzo | Via Bionda 4 - 37020 - Valgatara di Marano - Valpolicella |
Ca' la Bionda è una vivace cantina a Valgatara di Marano, in provincia di Verona: un piccolo paesino di circa tre mila anime della Valpolicella, una delle zone vinicole più vocate d'Italia. Ca' la Bionda ha più di un secolo di vita: nata nel 1902 grazie all'iniziativa di Piero Castellani, oggi è guidata con amore e passione dall'omonimo nipote Piero Castellani.
Le vigne, che si estendono per 29 ettari, sono impiantate prevalentemente su di un terreno calcareo-argilloso, ricco di scheletro e sono situate ad un'altezza fra i 150 e i 300 metri sul livello del mare, inoltre godono di una favorevolissima esposizione per la maturazione delle uve. I vitigni presenti nella vigna sono i classici Corvina, Rondinella e Corvinone, che danno origine ai famosi vini Amarone e Recioto. Nella vigna Piero non utilizza diserbanti o concimi chimici ed ha ripristinato tutti i muretti a secco per creare i terrazzamenti molto favorevoli per una buona maturazione dell'uva.
La cantina di Ca' la Bionda è costruita su più piani, sfruttando la gravità per le tecniche di vinificazione. I lieviti utilizzati sono assolutamente autoctoni e non si fanno operazioni di chiarificazione, filtrazione e stabilizzazione. La fondamentale fase dell'appassimento si svolge su Tavole Cannettate, senza alcun controllo artificiale dell'umidità e della temperatura: tutto secondo l'antica tradizione contadina della regione. Il vino prodotto riposa ed invecchia in speciali botti di rovere. Questa sono le condizioni da cui nascono l'Amarone "Vigne di Ravazzol" e il "Riserva Ravazzo", due perle pregiate nel panorama della Valpolicella.