Regione | Lombardia (Italia) |
---|---|
Anno Fondazione | 1967 |
Ettari vitati | 114 |
Produzione annuale | 1.450.000 bt |
Indirizzo | Cà Maiol Lugana, Via dei Colli Storici, 119 - 25015 Desenzano del Garda (BS) |
La cantina Cà Maiol è situata tra le affascinanti e amene ambientazioni della campagna circostante il Lago di Garda ed è un autorevole rappresentante del suo territorio enologico, che vede protagonista una varietà di vite che spicca sulle altre produzioni: il Trebbiano di Lugana, denominato a livello locale “Turbiana”. La storia di questa realtà produttiva nasce nel 1967, quando il milanese Walter Contato intraprende un’avventura di lungimiranza e passione per le nuove sfide iniziando a vinificare questo bianco prezioso ed elegante a San Martino della Battaglia, uno degli ultimi comuni della provincia lombarda di Brescia, appena prima del confine con il Veneto, legando indissolubilmente Cà Maiol al Turbiana del Lago di Garda.
Il Lugana di Cà Maiol trova quindi sulla sponda meridionale del Lago di Garda un territorio di elezione naturale, grazie al clima mite e ai terreni argillosi, producendo così un vino facilmente identificabile dal colore dorato, dal gusto delicato ma contemporaneamente deciso e rinfrescante. Le origini delle caratteristiche di questa espressione enologica sono da riconoscere nel suo territorio di appartenenza: dalle colline di natura morenica, create dalle ultime glaciazioni, le piante di vite attingono le sostanze nutrienti necessarie alla loro crescita, anche grazie all’effetto di rifrazione della luce che svolge l’acqua del lago, sottoponendo i vigneti ad una luminosità più intensa, migliorando la maturazione dei grappoli.
Cà Maiol è attualmente ambientata all’interno di un edificio risalente al 1710, tra vigneti e antiche cascine, ed è il centro nevralgico della realtà, nascondendo sotto di sé la cantina dove si vinificano ed affinano le espressioni del territoriale ed identitario Lugana. Qui i processi di cantina sono interamente indirizzati verso l’innovazione e il rinnovamento, con l’obbiettivo finale di migliorare costantemente la sua produzione d’eccellenza: le uve provenienti dai 130 ettari di vigneti di proprietà sono sottoposte a elaborazioni tecnologicamente avanzate, rendendo così possibile ottenere delle etichette dai forti caratteri territoriali ma comunque capaci di conquistare palati internazionali.