Castello Bonomi

Spumanti dall’estremo sud della Franciacorta, dove è nato il rosé

Castello Bonomi è uno splendido “chateau” di proprietà della famiglia Paladin situato sulle pendici del Monte Orfano, meraviglioso anfiteatro naturale nella zona più a sud della Franciacorta. La cantina prende il nome dall’edificio liberty di fine Ottocento che fa da sede e che si trova nel mezzo di un giardino terrazzato incantevole.

Nei vigneti di Castello Bonomi nulla è infatti lasciato al caso e la vendemmia viene fatta rigorosamente a mano. La resa per ettaro è sempre bassa, segno dell’alta qualità di ogni grappolo d’uva. Grazie all’ottimo microclima le uve Chardonnay e Pinot Nero maturano in modo perfetto su viti allevate a spalliera, distribuite su una superficie di 24 ettari e ad un’altitudine di 275 metri. Monte Orfano è un territorio unico, uno dei più antichi affioramenti geologici della Pianura Padana con terreni calcarei ricchi di sassi e ciottoli nati dal sollevamento tettonico.

Nei più di 1500 metri quadrati di spazi interrati del Castello Bonomi troviamo locali climatizzati a temperature differenziate, barrique di rovere francese, vasche di acciaio e torchi con delicate presse pneumatiche. In cantina lo chef de cave e la sua squadra operano come lancette di un orologio all’avanzare degli effetti del tempo e dei lieviti: decisi e fermi nella tradizione, ma muovendosi sempre con naturalezza, frutto di una passione sconfinata. La gamma di Franciacorta Bonomi è caratterizzata da un’elegante mineralità e struttura, dovuta soprattutto a una coltivazione del Pinot Nero di livello veramente eccellente. Longevità, carattere, complessità, sapidità, sono le parole chiave per descrivere il frutto di questo “estremo sud” della Franciacorta.

Anno fondazione
1985
Ettari vitati
24
Produzione annua
180.000 bt
Enologo
Leonardo Valenti
Indirizzo
Via San Pietro, 46 - 25030 Coccaglio (BS)

Castello Bonomi è uno splendido “chateau” di proprietà della famiglia Paladin situato sulle pendici del Monte Orfano, meraviglioso anfiteatro naturale nella zona più a sud della Franciacorta. La cantina prende il nome dall’edificio liberty di fine Ottocento che fa da sede e che si trova nel mezzo di un giardino terrazzato incantevole.

Nei vigneti di Castello Bonomi nulla è infatti lasciato al caso e la vendemmia viene fatta rigorosamente a mano. La resa per ettaro è sempre bassa, segno dell’alta qualità di ogni grappolo d’uva. Grazie all’ottimo microclima le uve Chardonnay e Pinot Nero maturano in modo perfetto su viti allevate a spalliera, distribuite su una superficie di 24 ettari e ad un’altitudine di 275 metri. Monte Orfano è un territorio unico, uno dei più antichi affioramenti geologici della Pianura Padana con terreni calcarei ricchi di sassi e ciottoli nati dal sollevamento tettonico.

Nei più di 1500 metri quadrati di spazi interrati del Castello Bonomi troviamo locali climatizzati a temperature differenziate, barrique di rovere francese, vasche di acciaio e torchi con delicate presse pneumatiche. In cantina lo chef de cave e la sua squadra operano come lancette di un orologio all’avanzare degli effetti del tempo e dei lieviti: decisi e fermi nella tradizione, ma muovendosi sempre con naturalezza, frutto di una passione sconfinata. La gamma di Franciacorta Bonomi è caratterizzata da un’elegante mineralità e struttura, dovuta soprattutto a una coltivazione del Pinot Nero di livello veramente eccellente. Longevità, carattere, complessità, sapidità, sono le parole chiave per descrivere il frutto di questo “estremo sud” della Franciacorta.

"Il risultato è semplice: i Franciacorta qui sono diversi dalle altre zone della denominazione e sopratutto sono unici"

Bibenda 2016
I Franciacorta di Castello Bonomi