Fratelli Collavo
L'agricultura di un tempo con uno sguardo al futuro
Il Prosecco di Collavo
La cantina “Fratelli Collavo”, situata a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, è una piccola azienda familiare, nata nel 2010 e composta da 5 ettari di terra di cui tre vitati e i restanti due in parte coltivati a cereali e in parte coperti di prato e bosco. La vigna è condotta secondo i metodi e i dettami dell’agricoltura biologica, ma l’Azienda si sta orientando verso la biodinamica, con lo scopo di salvaguardare l’habitat naturale e le biodiversità del podere. La principale attenzione è rivolta alla cura dei terreni, che sono di natura calcarea, minerale e argillosa, e vengono trattati con sostanze di origine vegetale o con altre sostanze organiche e con il concorso di microrganismi utili, per ridare alla terra la sua originale fertilità.
Nella vigna l’uso di trattori o di altri mezzi agricoli è ridotto al minimo indispensabile. Nei tre ettari di vigna sono impiantati i vitigni classici che concorrono a creare il prosecco: Bianchetta trevigiana, Perera e Glera, che occupa la maggior parte della vigna.
Considerare la natura come alleata dell’uomo e non come elemento da sfruttare è la filosofia che ispira tutta l’attività dell’Azienda, dalla vigna alla bottiglia. Il Prosecco Extra Dry dei fratelli Collavo è un vino fresco, leggero, giovane e fruttato, ottimo da bere come aperitivo o per fare un brindisi con gli amici.
La cantina “Fratelli Collavo”, situata a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, è una piccola azienda familiare, nata nel 2010 e composta da 5 ettari di terra di cui tre vitati e i restanti due in parte coltivati a cereali e in parte coperti di prato e bosco. La vigna è condotta secondo i metodi e i dettami dell’agricoltura biologica, ma l’Azienda si sta orientando verso la biodinamica, con lo scopo di salvaguardare l’habitat naturale e le biodiversità del podere. La principale attenzione è rivolta alla cura dei terreni, che sono di natura calcarea, minerale e argillosa, e vengono trattati con sostanze di origine vegetale o con altre sostanze organiche e con il concorso di microrganismi utili, per ridare alla terra la sua originale fertilità.
Nella vigna l’uso di trattori o di altri mezzi agricoli è ridotto al minimo indispensabile. Nei tre ettari di vigna sono impiantati i vitigni classici che concorrono a creare il prosecco: Bianchetta trevigiana, Perera e Glera, che occupa la maggior parte della vigna.
Considerare la natura come alleata dell’uomo e non come elemento da sfruttare è la filosofia che ispira tutta l’attività dell’Azienda, dalla vigna alla bottiglia. Il Prosecco Extra Dry dei fratelli Collavo è un vino fresco, leggero, giovane e fruttato, ottimo da bere come aperitivo o per fare un brindisi con gli amici.