Dislivelli

L’essenzialità enologica nella Valtellina
RegioneLombardia (Italia)
Anno fondazione2020
IndirizzoVia del Gesù, 7 - 23100 Sondrio (SO)

La giovane cantina valtellinese Dislivelli è stata fondata nel 2020 da Gian Piero Ioli, architetto e produttore che ha unito la passione per la montagna e l’amore verso il Nebbiolo, dando forma a questa realtà artigianale dallo spirito alpino. In particolare, Gian Piero ha ereditato l’interesse per la viticoltura dai nonni materni e l’attrazione per l’ambiente montanaro dal ramo paterno. La cantina, situata nel cuore della Sondrio antica, presso Palazzo Guicciardi, colpisce per la sua raffinata essenzialità. Inoltre, nello stesso storico palazzo settecentesco, dove nel 1859 dimorò Garibaldi, Gian Piero ha inaugurato assieme al vignaiolo Alberto Marsetti e all’artista Daniele Pigoni un’incantevole struttura ricettiva.

La tenuta Dislivelli conta appena un ettaro di vigneto, localizzato in località Sassella, nella sottozona Baffo, proprio al di sopra dello storico appezzamento Rocce Rosse. Le piante si trovano a un’altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri sul livello del mare e poggiano su ripidissimi pendii strappati alla montagna, caratterizzati da pendenze superiori al 30% e da affioramenti rocciosi dell’epoca glaciale Wurmiana, con abbondante presenza di sassi, ghiaia, argilla, ferro e sabbia. La superficie, coltivata in maniera altamente sostenibile seguendo i principi dell’agricoltura biologica, è interamente riservata alla Chiavennasca, varietà che ha scritto la storia enologica del territorio. Inoltre, in vigna si sperimenta l’utilizzo di non impattanti polveri di roccia e bicarbonato di sodio in luogo dei classici trattamenti con rame e zolfo previsti dal biologico. Le fermentazioni si realizzano ad acino intero in botti di ceramica Clayver grazie all’esclusivo intervento dei lieviti indigeni, accompagnate da una prolungatissima macerazione sulle bucce che arriva fino a 120 giorni. Anche il conseguente periodo di invecchiamento ha luogo unicamente in ceramica, senza quindi l’utilizzo impattante del legno.

Da questo approccio assolutamente essenziale nascono le espressioni pure e sincere di Dislivelli, capaci di trasmettere tanto il carattere montanaro della Valtellina quanto la dimensione ancestrale tipica dei vini artigianali.

Leggi tutto
I vini della cantina Dislivelli