Fattoria di Lamole

Il valore della tradizione e la memoria storica del Chianti Classico di Lamole
RegioneToscana (Italia)
Anno fondazione1870
Ettari vitati16.5
Produzione annuale12.000 bt
Indirizzo via Lamole, 70 - 50022 Greve in Chianti (FI)
EnologoFederico Staderini

La Fattoria di Lamole è una storica cantina che, se nel corso del ‘900, ha contribuito a valorizzare e far conoscere agli appassionati le straordinarie peculiarità del micro terroir di Lamole a Greve in Chianti, oggi svolge un importante ruolo di custodia e conservazione dell’antico patrimonio vitato del territorio. Fu fondata nel lontano 1870 dal notaio Giovanni Socci e raggiunse il successo prima sotto la guida del figlio Carlo, tra i fondatori nel 1924 del Consorzio del Chianti Classico, e poi sotto quella di Giorgio, che portò l’attività familiare ad essere premiate nel 1956 come la migliore grande azienda specializzata in Toscana. A partire dai primi anni 2000 è gestita da Paolo Socci, figlio di Giorgio, che è riuscito a recuperare gli antichi vigneti familiari, molto ridimensionati dopo l’abolizione della mezzadria nel corso degli anni ’70.

Oggi la Fattoria di Lamole si presenta come un luogo magico e suggestivo in cui il tempo sembra essersi fermato e il titolare Paolo Socci è il custode e la memoria storica dell’animo più tradizionale e autentico del Chianti Classico. Ci troviamo a 600 metri di altitudine, su un terrazzo naturale lungo le pendici del monte San Michele. I 16 ettari vitati rimasti sono circondati da circa 200 ettari di foresta e pascoli, destinati all’allevamento delle pecore. Grazie ad un’importante opera di restauro, i vigneti sono ancora disposti su terrazzamenti, suddivisi da muretti di pietra per una lunghezza complessiva di 7 chilometri, proprio come un tempo. Sono conservati ancora alcuni ettari di Sangioveto a piede franco allevati secondo l’antico sistema dell’alberello di Lamole, impiantati a partire dagli anni ’20 dall’agronomo Livio Piccini dopo il disastro della fillossera. Solo le uve migliori, provenienti dai vigneti più antichi, impervi e vocati, sono destinate alla produzione interna, mentre le altre sono conferite alla cantina sociale.

I vini della Fattoria di Lamole rispecchiano fedelmente le più autentiche peculiarità del territorio lamolese, dovute essenzialmente alla composizione di alberese e galestro e alla ricchezza di ferro e manganese: profumi eleganti e sottili di violette e fiori rossi, con leggeri rimandi terrosi e boschivi, e un sorso pieno e vibrante, di energica mineralità. Vengono vinificati in vasche d’acciaio con lungo affinamento in barrique usate più volte. Nasce così una piccola produzione di grande tipicità territoriale, testimone dell’eccellenza storica del Chianti Classico.

Leggi tutto
I vini della Fattoria di Lamole