La Fattoria Le Pupille è nata negli anni '70 a Peretra, nella Maremma Toscana. Dopo alcune vendemmie dedicate a piccole produzioni, l'arrivo della giovanissima Elisabetta Geppetti nel 1978 inaugura un'importante produzione di vini di pregio. Dopo anni di duro lavoro per la valorizzazione del territorio e delle sue tipicità, Elisabetta Geppetti è stata definita "la Signora del Morellino" o anche "l'Ambasciatrice della Maremma", ricoprendo anche la carica di Presidente del Consorzio di Tutela della denominazione.
Elisabetta decise fin dall’inizio di concentrare tutti gli sforzi sul Morellino e ne è stata giustamente ripagata. Si tratta di un antico vitigno toscano coltivato già dagli Etruschi che altro non è che Sangiovese, chiamato Morellino in riferimento al cavallo dei butteri maremmani, fiero ed indomito, come il vino della Maremma. Elisabetta è riuscita a domare tutta questa fierezza e oggi la Fattoria le Pupille produce ottimi vini rossi apprezzati in tutto il mondo, potendo contare su 75 ettari sparsi in diverse località. Le vigne più vecchie, da cui si ricavano le interpretazioni più prestigiose, come il Saffredi, si trovano a 350 metri di altitudine, impiantate su suoli rocciosi ricchi di minerali.
L'eccellenza e il successo dei vini prodotti nella Fattoria Le Pupille derivano dal merito e dalla passione di Elisabetta Geppetti, ma anche dalla collaborazione di enologi di fama internazionale, come Giacomo Tachis, Riccardo Cotarella e Luca d'Attoma, conosciuto come l'Armani del vino. Nascono così vini rossi di elevata caratura che si impongono come punti di riferimento nel panorama vinicolo italiano.