Fattoria Nicolucci
Un monumento del Sangiovese di Predappio, un simbolo della Romagna
I vini della Fattoria Nicolucci
La Fattoria Nicolucci è una delle cantine che ha contribuito a fare la storia del Sangiovese di Romagna, valorizzando questo tipico rosso del territorio, fino a portarlo al livello attuale. In queste terre, la coltivazione della vite ha radici antichissime, che risalgono all’epoca dei Romani. Fonti storiche, confermano che già nell’anno 1000 l’agricoltura locale era fondata sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Un’attività che non ha mai cessato di caratterizzare l’economia del territorio e che ancora oggi ne rappresenta un’importante risorsa. La Fattoria Nicolucci interpreta perfettamente quest’antica tradizione e da ben quattro generazioni gestisce dei vigneti nella zona di Predappio, producendo una versione di Sangiovese classico, legato alle migliori consuetudini e fedele interprete di questa generosa terra.
Il cuore dell’azienda si trova a Predappio Alta, detta anche La Prè in romagnolo. Si tratta di un piccolo borgo di origine medioevale a circa 20 chilometri da Forlì, situato a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, che gode di un clima mite e sempre ben ventilato, grazie alla costante presenza delle dolci brezze del mar Adriatico. L’area collinare è coperta dai filari dei vigneti, che disegnano un ordinato paesaggio agricolo, frutto del lavoro di generazioni di viticoltori. Già nel corso del XIV secolo gli Statuti Comunali regolamentavano le pratiche agronomiche della coltivazione dele vigne con lo scopo di ottenere uve di qualità. Una consuetudine antica, che è poi stata tramandata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Se la regione è la patria del Sangiovese di Romagna, Predappio Alta ne è la culla, il luogo in cui il vitigno ha trovato da secoli le condizioni ideali per esprimersi al meglio, grazie ai terreni vocati e alle favorevoli condizioni climatiche. I suoli sono di natura prevalentemente argillosa e donano ai vini potenza e struttura importante, che si traduce anche in un buon potenziale d’invecchiamento. L’attenzione in vigna, vinificazioni accurate e molto rispettose della materia prima, consentono alla cantina di proporre una gamma di vini che rappresentano molto bene le note varietali del Sangiovese e le caratteristiche del territorio.
La Fattoria Nicolucci è una delle cantine che ha contribuito a fare la storia del Sangiovese di Romagna, valorizzando questo tipico rosso del territorio, fino a portarlo al livello attuale. In queste terre, la coltivazione della vite ha radici antichissime, che risalgono all’epoca dei Romani. Fonti storiche, confermano che già nell’anno 1000 l’agricoltura locale era fondata sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Un’attività che non ha mai cessato di caratterizzare l’economia del territorio e che ancora oggi ne rappresenta un’importante risorsa. La Fattoria Nicolucci interpreta perfettamente quest’antica tradizione e da ben quattro generazioni gestisce dei vigneti nella zona di Predappio, producendo una versione di Sangiovese classico, legato alle migliori consuetudini e fedele interprete di questa generosa terra.
Il cuore dell’azienda si trova a Predappio Alta, detta anche La Prè in romagnolo. Si tratta di un piccolo borgo di origine medioevale a circa 20 chilometri da Forlì, situato a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, che gode di un clima mite e sempre ben ventilato, grazie alla costante presenza delle dolci brezze del mar Adriatico. L’area collinare è coperta dai filari dei vigneti, che disegnano un ordinato paesaggio agricolo, frutto del lavoro di generazioni di viticoltori. Già nel corso del XIV secolo gli Statuti Comunali regolamentavano le pratiche agronomiche della coltivazione dele vigne con lo scopo di ottenere uve di qualità. Una consuetudine antica, che è poi stata tramandata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Se la regione è la patria del Sangiovese di Romagna, Predappio Alta ne è la culla, il luogo in cui il vitigno ha trovato da secoli le condizioni ideali per esprimersi al meglio, grazie ai terreni vocati e alle favorevoli condizioni climatiche. I suoli sono di natura prevalentemente argillosa e donano ai vini potenza e struttura importante, che si traduce anche in un buon potenziale d’invecchiamento. L’attenzione in vigna, vinificazioni accurate e molto rispettose della materia prima, consentono alla cantina di proporre una gamma di vini che rappresentano molto bene le note varietali del Sangiovese e le caratteristiche del territorio.
"Alessandro Nicolucci ha saputo intessere un rapporto di fiducia con Predappio Alta, di cui oggi è un interprete sicuro e un punto di riferimento imprescindibile"