Consegna gratuita oltre i 59,90€
Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 59,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Fontodi

La raffinata eleganza del Sangiovese di Panzano
Regione Toscana (Italia)
Anno Fondazione 1968
Ettari vitati 102
Produzione annuale 400.000 bt
Indirizzo Via San Leolino 89, 50022 - Panzano in Chianti (FI)
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0650/4356/2708/articles/brands_11344_fontodi_36_683fa6b5-b8f8-48b3-b1bf-b8fd98e9250c.jpg?v=1695902579

La cantina Fontodi è una splendida realtà dell’area del Chianti Classico, che si trova nella zona di Panzano. all’interno della famosa Conca d’Oro, una meravigliosa area esposta a mezzogiorno, da sempre conosciuta per un’ottima qualità delle sue uve.  La tenuta appartiene dal 1968 alla famiglia Manetti, che da secoli produce in questa zona manufatti in terracotta, a cui ha poi aggiunto anche l’attività della coltivazione della vigna e la produzione del vino. Il progetto è nato da un grande amore per questa terra e da una profonda conoscenza delle caratteristiche del territorio. L’area di Panzano costituisce, infatti, un biodistretto che da molti anni ha scelto di privilegiare un’agricoltura rispettosa del territorio.

La tenuta copre una superficie complessiva di oltre 170 ettari di cui 80 dedicati alla coltivazione della vite. L’elevata altitudine della zona, i suoli composti da terreni pietrosi, con una forte percentuale di galestro e un clima particolarmente fresco, si sono rivelati particolarmente adatti alla coltivazione del Sangiovese, che qui si esprime con particolare finezza ed eleganza. I vigneti sono gestiti in regime biologico certificato. In campagna non si utilizzano prodotti chimici e per le concimazioni si usa solo compost realizzato con letame dell’allevamento aziendale di chianine e con gli scarti della potatura. Grazie a una meticolosa attenzione alla coltivazione della vigna, si ottengono uve molto mature e dal profilo aromatico intenso.

La vendemmia si svolge ovviamente a mano, con una selezione dei migliori grappoli in vigna, che vengono poi trasportati alla vinificazione in piccole cassette per mantenerne l’integrità. La stessa filosofia viene applicata in cantina, dove si eseguono delle vinificazioni molto delicate e rispettose della materia prima, basate sul minimo intervento umano.  La struttura è stata progettata su diversi livelli in modo da poter sfruttare la forza di gravita, senza fare ricorso a pompe, che potrebbero compromettere la qualità dei mosti e dei vini.  Il risultato finale sono vini dal gusto tipicamente territoriale, connotati da un profilo fresco ed elegante.

Dallo stesso produttore
93 -@@-8-Wine Spectator
92 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
4 -@@-3-Bibenda
44,00 
90 -@@-7-Robert Parker
4 -@@-3-Bibenda
26,00 
4 -@@-3-Bibenda
58,00 
89 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
4 -@@-3-Bibenda
93 -@@-9-James Suckling
28,00 
94 -@@-8-Wine Spectator
5 -@@-3-Bibenda
93 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
69,00 
94 -@@-8-Wine Spectator
5 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
96 -@@-5-Veronelli
160,00 
2 -@@-1-Gambero Rosso
89 -@@-5-Veronelli
4 -@@-3-Bibenda
94 -@@-9-James Suckling
29,50 
94 -@@-8-Wine Spectator
5 -@@-3-Bibenda
93 -@@-5-Veronelli
4 -@@-2-Vitae AIS
290,00