Dal 1975 il Centro di Sperimentazione Laimburg, fondato su iniziativa della provincia di Bolzano, contribuisce grazie alle sue attività di ricerca, sperimentazione, formazione e consulenza a rendere la viticoltura dell’Alto Adige una delle più avanzate d’Italia.
La cantina Laimburg ha saputo attingere a piene mani da questo importantissimo bagaglio tecnico e culturale che la provincia ha messo a disposizione, il tutto senza dimenticare il rispetto per le tradizionali dinamiche produttive. A sostenere questa brillante realtà altoatesina ci sono tecniche produttive finalizzate alla qualità senza compromessi e la consulenza di un team di agronomi esperti.
La cantina oggi possiede ben 12 tenute vinicole, tutte sparse lungo l’intero territorio dell’Alto Adige, dove sperimentazione e produzione si riescono ad intrecciare alla perfezione con le caratteristiche del terroir dei singoli appezzamenti.
Una viticoltura all’avanguardia, rispettosa dell’ambiente ed efficiente, armonica e vantaggiosa e una grande varietà di terreni, altitudini e varietà impiantate, sono le premesse per la creazione di bottiglie uniche, ognuna fedele espressione del suo terroir d’origine.