Le Fraghe
Dall'avventura di Matilde Poggi, una vita trascorsa tra i filari, vini fatti nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni
I vini di Le Fraghe
Le Fraghe è una cantina situata a Cavaion Veronese, nata dall’amore di Matilde Poggi per i vigneti della sua famiglia. Trenta anni fa Matilde Poggi ha deciso di valorizzare i propri vigneti, prima affidati a un'altra cantina, producendo vini in modo completamente autonomo, senza inseguire il mercato e senza avere sentieri tracciati.
Essere vignaiola per Matilde non è solamente una professione: è il suo passato, il suo presente e il suo futuro, un modo di vivere che l’ha coinvolta fin dall’infanzia, trascorrendo i pomeriggi dopo la scuola a vendemmiare con suo padre e diventando oggi Presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Essere vignaiola ha significato sperimentare nuove tecniche di allevamento e nuove varietà di uva, arrivando a possedere 30 ettari dominati dalla Corvina, vitigno autoctono della zona, con cui si producono grandi vini Bardolino. Ma essere vignaiola è soprattutto un atto d'amore per questo terroir: il Monte Baldo che svetta nella parte a nord, il Lago di Garda con il suo clima mite, la Valdadige percorsa da venti freschi.
L’identità del territorio del Garda viene raccontata attraverso i vini della cantina Le Fraghe: ogni dettaglio del paesaggio che circonda la vigna viene custodito e rispettato, in quanto prezioso patrimonio da dare in eredità alle future generazioni e da raccontare in tutte le sue tonalità e la sua bellezza.
Le Fraghe è una cantina situata a Cavaion Veronese, nata dall’amore di Matilde Poggi per i vigneti della sua famiglia. Trenta anni fa Matilde Poggi ha deciso di valorizzare i propri vigneti, prima affidati a un'altra cantina, producendo vini in modo completamente autonomo, senza inseguire il mercato e senza avere sentieri tracciati.
Essere vignaiola per Matilde non è solamente una professione: è il suo passato, il suo presente e il suo futuro, un modo di vivere che l’ha coinvolta fin dall’infanzia, trascorrendo i pomeriggi dopo la scuola a vendemmiare con suo padre e diventando oggi Presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Essere vignaiola ha significato sperimentare nuove tecniche di allevamento e nuove varietà di uva, arrivando a possedere 30 ettari dominati dalla Corvina, vitigno autoctono della zona, con cui si producono grandi vini Bardolino. Ma essere vignaiola è soprattutto un atto d'amore per questo terroir: il Monte Baldo che svetta nella parte a nord, il Lago di Garda con il suo clima mite, la Valdadige percorsa da venti freschi.
L’identità del territorio del Garda viene raccontata attraverso i vini della cantina Le Fraghe: ogni dettaglio del paesaggio che circonda la vigna viene custodito e rispettato, in quanto prezioso patrimonio da dare in eredità alle future generazioni e da raccontare in tutte le sue tonalità e la sua bellezza.
"Matilde Poggi ha dato vita a Le Fraghe nel 1984 e da allora cresce e nutre l'azienda come se fosse una figlia. Anche lei nel tempo è cresciuta, realizzando anno dopo anno la sua vocazione di vignaiola e diventando punto di riferimento per molti colleghi"