Le Ragnaie

Grandi vini rossi toscani da agricoltura biologica nel comprensorio di Montalcino

Riccardo e Jennifer Campinoti, oggi alla guida dell’azienda agricola de Le Ragnaie, hanno dimostrato di avere idee chiare sul percorso che doveva seguire la produzione in cantina, fin dai primi imbottigliamenti: derivati da un’agricoltura biologica i loro vini hanno assunto un profilo rigoroso , ma originale al tempo stesso. Lo scenario produttivo dove opera la cantina Le Ragnaie è quello del Passo del Lume Spento, ovvero il punto più alto di tutto il comprensorio di Montalcino, a circa 600 metri sul livello del mare. L'elevata altitudine delle vecchie vigne de Le Ragnaie comporta vendemmie posticipate rispetto alla norma di Montalcino, che vengono svolte nella seconda metà di Ottobre, arrivando a produrre dei vini dal profilo aromatico finissimo , che ricordano addirittura le caratteristiche della viticoltura nordica.

I vigneti sono piantati esclusivamente a Sangiovese e, vista la diversità dei terreni che la cantina ha a disposizione, permettono di produrre dei vini sempre diversi tra loro, ma ognuno testimone del proprio terroir d’origine.

Tuttavia, le diverse caratteristiche della zona di provenienza, ovvero più finezza, freschezza ed eleganza a Le Ragnaie e, invece, più potenza, calore e sapidità nei vigneti di Pietroso, rendono i vini della cantina unici nel loro genere e sempre diversi tra loro.

Regione
Anno fondazione
1991
Ettari vitati
15.5
Produzione annua
80.000 bt
Enologo
Maurizio Castelli, Riccardo Campinoti
Indirizzo
Località Le Ragnaie, 264 - 53024 Montalcino (SI)

Riccardo e Jennifer Campinoti, oggi alla guida dell’azienda agricola de Le Ragnaie, hanno dimostrato di avere idee chiare sul percorso che doveva seguire la produzione in cantina, fin dai primi imbottigliamenti: derivati da un’agricoltura biologica i loro vini hanno assunto un profilo rigoroso , ma originale al tempo stesso. Lo scenario produttivo dove opera la cantina Le Ragnaie è quello del Passo del Lume Spento, ovvero il punto più alto di tutto il comprensorio di Montalcino, a circa 600 metri sul livello del mare. L'elevata altitudine delle vecchie vigne de Le Ragnaie comporta vendemmie posticipate rispetto alla norma di Montalcino, che vengono svolte nella seconda metà di Ottobre, arrivando a produrre dei vini dal profilo aromatico finissimo , che ricordano addirittura le caratteristiche della viticoltura nordica.

I vigneti sono piantati esclusivamente a Sangiovese e, vista la diversità dei terreni che la cantina ha a disposizione, permettono di produrre dei vini sempre diversi tra loro, ma ognuno testimone del proprio terroir d’origine.

Tuttavia, le diverse caratteristiche della zona di provenienza, ovvero più finezza, freschezza ed eleganza a Le Ragnaie e, invece, più potenza, calore e sapidità nei vigneti di Pietroso, rendono i vini della cantina unici nel loro genere e sempre diversi tra loro.

I vini di Le Ragnaie