Mamont

Freschezza e morbidezza della vodka più elegante di tutta la Siberia

Nella remota e misteriosa Siberia, in un contesto selvaggio e montuoso, viene prodotta la vodka Mamont nella distilleria Itkul, la più antica di tutta la Siberia e rimasta l’unica a utilizzare puro malto. La distilleria venne fondata nella regione dei monti Altai, sulle rive del fiume Itkul nel 1868 da Kostantin Platonov, ricco scienziato pietroburghese, e Gregoriy Badyn, un mercante. Il motivo per cui la vodka qui prodotta porta il nome e il simbolo del mammut deriva dal fatto che in Siberia sono stati ritrovati, anche recentemente, esemplari di questo animale preistorico sepolti nel ghiaccio e ben conservati.

La tradizione dei fondatori è preservata e continuamente migliorata grazie all’uso delle moderne tecnologie. A partire da ingredienti naturali della zona (grano invernale siberiano bianco), il processo di produzione prevede la fermentazione, 6 distillazioni successive, la mescita con acqua freschissima dei monti Altai e la filtrazione attraverso carbone di betulla d’argento. Infine il distillato fresco e morbido così prodotto è imbottigliato in una confezione a forma di zanna di mammut.

La Mamont è la più fine ed elegante delle vodke Siberiane, prodotta con metodi tradizionali ma dotata di un appeal straordinariamente moderno. La tradizione prevede che la vodka si beva liscia e non ghiacciata, in piccoli bicchieri e tutta d’un sorso, accompagnata da verdure sottaceto o frutta. L’esperienza gustativa che la vodka Mamont sa regalare consiste in una freschezza e in una morbidezza uniche, in grado di stupire.

Regione
Distillati principali
Vodka
Anno fondazione
1868
Indirizzo
Irkutsk, Oblast' di Irkuts (Russia)

Nella remota e misteriosa Siberia, in un contesto selvaggio e montuoso, viene prodotta la vodka Mamont nella distilleria Itkul, la più antica di tutta la Siberia e rimasta l’unica a utilizzare puro malto. La distilleria venne fondata nella regione dei monti Altai, sulle rive del fiume Itkul nel 1868 da Kostantin Platonov, ricco scienziato pietroburghese, e Gregoriy Badyn, un mercante. Il motivo per cui la vodka qui prodotta porta il nome e il simbolo del mammut deriva dal fatto che in Siberia sono stati ritrovati, anche recentemente, esemplari di questo animale preistorico sepolti nel ghiaccio e ben conservati.

La tradizione dei fondatori è preservata e continuamente migliorata grazie all’uso delle moderne tecnologie. A partire da ingredienti naturali della zona (grano invernale siberiano bianco), il processo di produzione prevede la fermentazione, 6 distillazioni successive, la mescita con acqua freschissima dei monti Altai e la filtrazione attraverso carbone di betulla d’argento. Infine il distillato fresco e morbido così prodotto è imbottigliato in una confezione a forma di zanna di mammut.

La Mamont è la più fine ed elegante delle vodke Siberiane, prodotta con metodi tradizionali ma dotata di un appeal straordinariamente moderno. La tradizione prevede che la vodka si beva liscia e non ghiacciata, in piccoli bicchieri e tutta d’un sorso, accompagnata da verdure sottaceto o frutta. L’esperienza gustativa che la vodka Mamont sa regalare consiste in una freschezza e in una morbidezza uniche, in grado di stupire.

Le vodka di Mamont