Palazzone

Bellezza e tradizione delle vigne e dei vini di Orvieto

Ad Orvieto, in località Rocca Ripesana, si trova la tenuta Palazzone, acquistata nel 1969 dai Dubini Locatelli, che restaurarono la vecchia fattoria vicino alla Rocca, reimpiantarono le vigne, costruirono nuove cantine, con le più moderne attrezzature, ed allargarono i possedimenti sino agli odierni 25 ettari di vigna. Nel Medioevo in questa contrada di Orvieto, sorgeva una locanda di nome "Palazzone", da cui il nome della tenuta, e la zona era conosciuta per la produzione di vini dolci, infatti l'orvietano è una delle poche regioni d'Italia dove, a causa delle particolari condizioni climatiche, le uve lasciate sulla pianta fino ad autunno avanzato vengono attaccata dalla"Botrytis Cinerea".

Giovanni Dubini produce un Orvieto Classico Vendemmia Tardiva dai vitigni di Procanico e Malvasia i cui grappoli sono stati ricoperti da muffa nobile. Per ottenere un vino dolce all'altezza dei più famosi vini dolci del mondo, nel 1995 Giovanni ha impiantato Sauvignon e Semillon, i classici vitigni del Sauternes e degli altri vini dolci di Bordeaux e così presenta, nel 1995, il suo "Muffa Nobile".

La produzione più importante della cantina, però, è rappresentata dagli Orvieto, Classico e Superiore. L'Orvieto classico Superiore Terre Vineate ha ottenuto il premio qualità-prezzo nel 2011, assegnato dalla Guida l'Espresso. La cantina, dove i vini sono messi a riposare dopo l'imbottigliamento, è posta in una grotta sotterranea, scavata nel tufo, completamente climatizzata e quasi totalmente al buio.

Regione
Anno fondazione
1968
Ettari vitati
24
Produzione annua
130.000 bt
Enologo
Giovanni Dubini
Indirizzo
Località Rocca Ripesana, 68 - 05019 Orvieto (TR)

Ad Orvieto, in località Rocca Ripesana, si trova la tenuta Palazzone, acquistata nel 1969 dai Dubini Locatelli, che restaurarono la vecchia fattoria vicino alla Rocca, reimpiantarono le vigne, costruirono nuove cantine, con le più moderne attrezzature, ed allargarono i possedimenti sino agli odierni 25 ettari di vigna. Nel Medioevo in questa contrada di Orvieto, sorgeva una locanda di nome "Palazzone", da cui il nome della tenuta, e la zona era conosciuta per la produzione di vini dolci, infatti l'orvietano è una delle poche regioni d'Italia dove, a causa delle particolari condizioni climatiche, le uve lasciate sulla pianta fino ad autunno avanzato vengono attaccata dalla"Botrytis Cinerea".

Giovanni Dubini produce un Orvieto Classico Vendemmia Tardiva dai vitigni di Procanico e Malvasia i cui grappoli sono stati ricoperti da muffa nobile. Per ottenere un vino dolce all'altezza dei più famosi vini dolci del mondo, nel 1995 Giovanni ha impiantato Sauvignon e Semillon, i classici vitigni del Sauternes e degli altri vini dolci di Bordeaux e così presenta, nel 1995, il suo "Muffa Nobile".

La produzione più importante della cantina, però, è rappresentata dagli Orvieto, Classico e Superiore. L'Orvieto classico Superiore Terre Vineate ha ottenuto il premio qualità-prezzo nel 2011, assegnato dalla Guida l'Espresso. La cantina, dove i vini sono messi a riposare dopo l'imbottigliamento, è posta in una grotta sotterranea, scavata nel tufo, completamente climatizzata e quasi totalmente al buio.

"Da molti anni Palazzone è una delle realtà vitivinicole più significative dell'Umbria, grazie al contributo decisivo dato alla diffusione e rilancio della denominazione Orvieto nel mondo"

Guida Slowine 2023
I vini di Palazzone