Regione | Lombardia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1988 |
Ettari vitati | 10 |
Produzione annuale | 80.000 bt |
Indirizzo | Fraz. Camponoce, 8 - 27044 Canneto Pavese (PV) |
Enologo | Andrea Picchioni |
La cantina Picchioni, localizzata a Canneto Pavese, nella parte orientale della zona vitivinicola dellâOltrepĂČ, nasce nel 1988 con la decisione di Andrea Picchioni di recuperare dei vecchi vigneti per dedicarsi alla viticoltura, abbracciando una visione produttiva realmente sostenibile incentrata sulla valorizzazione del territorio. Tra le pratiche sostenibili impiegate dal produttore figurano: la concimazione con letame bovino e con le stesse vinacce prodotte dalla cantina, lâassenza di lavorazioni del terreno per evitare erosioni e impoverimenti del suolo, la salvaguardia di una parte di bosco annesso alla tenuta per preservare la biodiversitĂ e compensare la CO2 prodotta dalle macchine agricole e lâimpiego di carta riciclata per i confezionamenti delle bottiglie.
La tenuta di Andrea Picchioni dispone di 10 ettari vitati situati nella Val Solinga, su un versante collinare molto scosceso esposto a sud e costituito da un suolo sciolto ricco di sabbia e ciottoli, molto vocato alla produzione di vini di alta qualitĂ . Qui, il produttore alleva a regime biologico certificato le varietĂ tradizionali Croatina, Barbera, Uva Rara e Vespolina, nel clone locale di Ughetta di Solinga, nonchĂ© lâuva internazionale Pinot Nero, vitigno che nellâareale dellâOltrepĂČ Pavese ha trovato una seconda casa. La vendemmia Ăš svolta a mano e le uve vengono quindi sottoposte alle operazioni di diraspatura e pigiatura. Per le fermentazioni sono adottate vasche di acciaio inox o tini di cemento, stesse tipologie di contenitori vinari impiegati per la successiva fase di maturazione. I vini destinati a divenire frizzanti vengono poi convogliati in autoclave per la leggera presa di spuma secondo il Metodo Charmat, utilizzando perĂČ solamente gli zuccheri residui del vino e i lieviti giĂ presenti per la rifermentazione. Qualche vino fermo viene invece invecchiato in vecchie botti di legno esauste di varie dimensioni e durante lâintero processo di produzione non Ăš effettuata alcuna filtrazione. Andrea produce poi anche un rifermentato in bottiglia e uno spumante Metodo Classico.
Le interpretazioni della cantina Picchioni Andrea spiccano per la loro personalitĂ briosa e vivace, nonchĂ© per la forte aderenza territoriale. Tra i vini prodotti merita una menzione particolare il Buttafuoco âBricco Riva Biancaâ, un rosso fermo da uve Croatina, Barbera e Ughetta di Solinga prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
"L'azienda di Andrea Picchioni è una certezza riconosciuta tra le colline di Canneto Pavese e nell'intero panorama dell'Oltrepò. Per noi è portabandiera di una rivoluzione, silenziosa e urlata, che è stata ed è tuttora stimolo per altri colleghi vignaioli"
Guida Slowine 2023